La panchina d’oro degli Ultimo Uomo Awards di quest’anno va al tecnico dell’Atalanta.
Esiste più di una ragione per la quale Gasperini è da considerare il miglior tecnico della stagione appena conclusa. Tutte prescindono dal risultato ottenuto, nonostante la straordinaria irripetibilità dell’annata atalantina: il quarto posto assoluto è arrivato grazie ai 72 punti incamerati, 20 in più del precedente record della “Dea” in Serie A.
Le esperienze di Gasperini fuori da Genova sono state a dir poco deprimenti – un esonero all’Inter e due al Palermo – e hanno contribuito a costruire l’immagine negativa di un allenatore accecato dal credo dogmatico del gioco che cercava di imporre nelle sue squadre, rigido nelle sue scelte fino alle estreme conseguenze.
Al di là del fatto che un allenatore che creda saldamente in alcuni principi di gioco, e che li implementi attraverso una catena di sotto-principi coerenti, non è di per sé un problema, è anzi una manna per giocatori meno tecnici o meno esperti, la stagione 2016-17 ci restituisce la vera essenza dell’opera di Gian Piero Gasperini.
Una misura è data dalla fase difensiva dell’Atalanta, così peculiare. Gasperini chiede a ciascuno dei propri giocatori di prendere un avversario come riferimento, stante l’idea generale di lasciare un avversario libero in zone lontano dalla porta e, conseguentemente, di mantenere una superiorità numerica di uomini al centro della propria difesa.
In fase di non possesso, i giocatori non sono per niente legati alle posizioni del 3-4-3 caro all’allenatore piemontese, al contrario prevalgono i compiti a loro assegnati. Così le posizioni variano in virtù dello schieramento avversario: Fabio Barcellona ha fatto qui un compendio delle molteplici soluzioni che l’Atalanta ha impiegato già solo nell’affrontare il 4-3-3 implementato da squadre diverse.
Anche la scelta dell’uomo da lasciare libero cambia da avversario ad avversario e con essa cambia il comportamento della squadra in fase di pressing: in quali situazioni va attaccato l’uomo libero e quale giocata dev’essere forzata. L’esecuzione dei sotto-principi in fase difensiva che ho elencato dimostrano la flessibilità di Gasperini, il suo adattarsi alle contingenze tattiche che pone il particolare avversario.
Gasperini è un allenatore di principi, ma è anche un allenatore di campo. L’idea di gioco che propone è estremamente complessa e ha bisogno di essere allenata duramente per poter eseguita nel modo corretto. La volontà di ingaggiare duelli individuali a tutto campo e di giocare sulle linee di passaggio avversarie (l’Atalanta è la prima squadra della Serie A per numero di intercetti) impone ai giocatori una disciplina atletica e forza mentale assolute. I calciatori dell’Atalanta sono sollecitati di continuo sul piano decisionale, uno stress al quale altri calciatori di squadre che danno risposte di reparto non sono esposti. Se anche uno solo degli elementi offre una prestazione al di sotto delle attese o fuori spartito, ecco che l’intera struttura di squadra si ripiega su se stessa: ne è stato un esempio l’ultimo Inter-Atalanta, con Toloi che non è riuscito a trattare con la posizione ibrida di Banega e che ha causato una pressione sul resto dello schieramento, che è sfociata nel 5-1 del primo tempo.
Per come intende il gioco Gasperini, con i compiti che prevalgono sulle posizioni, è naturale che vengano premiati i giocatori polivalenti. O che addirittura vengano allenate le abilità che un giocatore non aveva stimolato in altri contesti. Come difensori centrali Gasperini ha anche utilizzato Raimondi e Zukanovic, in passato impiegati come terzini, perché sono più attenti alle diagonali difensive sul lato debole e anche più abituati a portar palla nella metà campo avversaria. Spinazzola, nominalmente un attaccante esterno, è stato completamente convertito nel ruolo di laterale a tutta fascia. Kurtic è stato impiegato in ruoli differenti anche all’interno della stessa partita, a seconda delle fasi o del risultato: esterno d’attacco nel tridente, incursore centrale nel cuore dell’area di rigore, mezzala di contenimento, regista offensivo.
Un’altro degli indici della qualità del lavoro settimanale, uno tra quelli di più immediata lettura, è la capacità delle riserve di interpretare il gioco correttamente quando sono chiamati a sostituire i titolari. Nel girone di ritorno, Gasperini ha sostituito Gagliardini con Freuler e spesso Cristante e Grassi ha fatto rifiatare Kessié: la qualità complessiva del gioco atalantino non è cambiata e nel girone di ritorno la Dea ha fatto 2 punti in più rispetto al girone d’andata. Avere le riserve sullo stesso spartito dei titolari è un sintomo del tempo speso da Gasperini in allenamento in egual modo con ogni elemento della sua rosa.
In definitiva: non solo il percorso netto dell’Atalanta di Gasperini non durerà il tempo di una one-hit Wonderr estiva, ma sarà servito a riportare sui corretti binari la carriera di un allenatore che, per la sua preparazione e per la sua unicità nel panorama italiano, merita ancora una – o sarebbe meglio dire una vera? – occasione in una grande della Serie A.
fonte ultimouomo.com
Regolamento Commenti
ARTICOLO 1 - Chi puo' scrivere
Solo gli utenti registrati possono inserire commenti. Il commento va in rete immediatamente sotto l'articolo scelto
ARTICOLO 2 - Registrazione su dati reali
Per registrarti clicca su "Registrati" nel menu in alto in fondo a destra. Se ci lasci un' email non esistente o utilizzi un server anonimo la tua registrazione puo' essere cancellata in qualsiasi momento
ARTICOLO 3 - Gli argomenti trattati
I commenti devono riguardare nei limiti del possibile l'articolo relativo.
I commenti fuori tema (OT - off topic) sono tollerati purchè non insistiti o in palese mala fede. Nel qual caso verra' applicato l'articolo 4
ARTICOLO 4 - Infrazioni e conseguenze
Interverremo su
- Messaggi contenenti volgarità, ingiurie, razzismo, calunnie e diffamazioni. Ai sensi degli Artt. 594, 595 e 660 del Codice Penale tali messaggi potrebbero costituire reato.
- Messaggi che violano le piu' generali convenzioni della buona educazione e del decoro o che in qualunque modo violino o spingano a violare disposizioni di legge o amministrative.
- Doppioni (lo stesso messaggio lasciato sotto piu' articoli)
- Attacchi hackers
I gestori del sito si riservano il diritto di rimuovere, in parte o integralmente, i contenuti dei commenti che non rispondano alle disposizioni di cui sopra. In caso di comportamento insistito l'autore dell'infrazione verrà bloccato in via temporanea o permanente
Il sito mantiene un archivio a disposizione delle autorità preposte affinchè sia possibile risalire all'autore di ogni commento qualora, tramite le suddette autorità, persone o enti che si ritenengono danneggiati, possano far valere i propri diritti, secondo la legge, nei confronti dei responsabili.
ARTICOLO 5 - Finalita' del sito
L'intenzione dei gestori è di adottare qualsiasi misura idonea ad agevolare e continuare un corretto e civile svolgimento del dibattito cercando di operare in modo piu' obbiettivo e trasparente possibile.
Grazie di averci fatto divertire!
Dimentichi la fuorvianza occorsa e accolga i migliori voti di di noi tutti, per una lunga e proficua permanenza a Bergamo. Ancora tante grazie per le meraviglie che ci ha regalato.
Gasperini the best

Il risultato ottenuto quest'anno é straordinario. Non cìè ombra di dubbio che il Gasp sia stato il migliore.
Grazie di esistere
Dissento sull'ultimo punto, Gasperini ha già avuto la vera occasione di allenare la grande, l'Atalanta anche grazie a lui, allo stadio di proprietà, all'Europa ed agli atteggiamenti fermi verso certi fenomeni di mediatori del mercato delle vacche, è una grande.
Certezza
Noi giochiamo moderni 3-4-1-1-1 Prego