Articolo con tutto e il suo contrario. Andiamo bene ma anche male non preoccupiamoci preoccupandoci i nuovi forti ma non ancora…. A mio avviso ad oggi siamo esattamente dove meritiamo di stare. Sempre a mio avviso CDK e Scamacca sono ottimi giocatori privi della personalità che consenta a loro e ai loro team il salto. Manca un leader di gioco catalizzatore nei momenti delicati che gestisca gioco e emotività. Jimmy Scalvi e Kola buona diga ma non bastano . Toloi al capolinea. Ederson in fase crescente ma vale quanto sopra
eligio71
28 Ottobre 2023 02:21
“Tutti si aspettavano la vittoria e i 3 punti” ?
Alla vigilia o al 50′ ?
Perche’ a me sembra che le previsioni fossero fosche e gli austriaci il babau.
romy67
27 Ottobre 2023 20:10
Non condivido il quando dici che in avanti facciamo pochi gol, quarto miglior attacco del campionato di A e miglior attacco nel nostro girone europa ligue……gol presi miglior difesa sempre nel girone, e in serie A la miglior difesa del campionato ha subito solo 3 gol meno di noi….non un abisso mi sembra…..se poi mi dici che subiamo i gol da polli ok. Può darsi.
Si ok, ma questo nostro gioco ci ha portati in testa al girone e al sesto posto in campionato, poi chiaro si può migliorare, ma è tanta roba quello che vediamo e abbiamo raggiunto ad oggi, voglio dire che ai numeri (xche contano sempre quelli) gol fatti e subiti non siamo messi male, anzi……sia in campionato che in Europa
anch’io condivido l’analisi come la fai tu e non come la fa Otis, con tutto il rispetto. L’Atalanta ha cambiato pelle rispetto ai tempi della champions, ma una cosa l’ha mantenuta: quando avverte che la partita è da vincere e vuole vincerla(come ieri) deve farlo con tutti gli undici sul campo, nessuno escluso. Quando la squadra attacca per vincere lo capisci dal fatto che pressa alta(gli attaccanti ci devono essere cazzuti) e comincia a svuotare il centrocampo favorendo gli inserimenti dei centrocampisti(anche loro devono esserci cazzuti) e le incursioni delle fasce(anche loro devono essere cazzute); in queste condizioni, tutti(a maggior… Leggi di piu' »
Barbie
27 Ottobre 2023 20:05
penso che “Polli” sia la definizione più azzeccata per ieri sera.
nessun problema per la classifica del girone,visto anche il pareggio dello Sporting Lisbona.
ma se (speriamo mai) dovessimo perdere 2 punti in campionato per una leggerezza come ieri sera,sarebbe da metterli tutti a fare esercizi di concentrazione mentale per 2 giorni consecutivi,senza mangiare e dormire😀
TrueYou
27 Ottobre 2023 17:57
Secondo me i problemi in ordine di grandezza sono i seguenti:
carenza di gioco sulle fasce, per quanto Ruggieri sia migliorato credo che sia sacrosanto dare spazio anche a Bakker (e Holm a destra). Spingere sulle fasce significa moltiplicare le occasioni da gol.CDK è molle, non mi aspetto un giocatore diverso da qui ai prossimi mesiScamacca deve capire che non gioca per se stesso all’oratorio. L’atteggiamento non va bene per nulla
1
Clod1907
27 Ottobre 2023 17:30
Otis non ti pronunci sulla ricorrente difficoltà dei nostri a disporsi con efficacia nella fase difensiva. Il primo gol dello Sturm nasce da un affondo di Prass che infila in velocità prima Marten poi Anderson mentre tutti i difensori arretrano con Toloi, che invece di andare a coprire il suo posto a dx della difesa, si dirige al centro dell’area già presidiata da Djimsiti e Kolasinac lasciando Zappacosta da solo a dover scegliere se contrastare Prass oppure ( confidando nell’intervento di un centrale) andare a marcare un altro avversario che gli stava sfilando sull’esterno. Errore tattico elementare ricorrente che non… Leggi di piu' »
Se si vuole tentare di vincere qualcosa serve correggere questi ricorrenti passaggi a vuoto.
Al momento l’obiettivo, con questa fase difensiva, si delinea nella lotta per un posto in EL come apice massimo ed un corrispondente onorevole piazzamento in un quarto di finale di EL.
Comunque tanto grasso che cola, ci mancherebbe.
moreto
27 Ottobre 2023 17:07
effettivamente dopo la gara di ieri risulta un pò difficile fare ragionamenti di natura tecnica e/o tattica mi limito a riflettere sulle parole pronunciate dal MISTER in conferenza stampa che facevano riferimento a una certa presunzione che probabilmentre lui ha visto e percepito nei giorni scorsi e che poi le circostanze e gli episofi hanno tradotto in pratica sul campo. Sono anche io dell’idea che ci siano delle cosette che continuano a lasciare perplessi in merito allo stasto di forma,condizione e livello di inserimento di taluni giocatori. La cosa che comincia a non piacere è vedere che ,nel concreto ,… Leggi di piu' »
Concordo con tutto però a me la cosa che lascia perplesso più dello scarso utilizzo di molti è semmai il rendimento. Obiettivamente tolti Musso, Ruggeri ed Ederson chi sta giocando meglio dell’anno scorso o chi comunque eguaglia le prestazioni dell’anno passato? Non è un tema così indifferente, perchè vero i nuovi che fanno fatica ma gli altri a Novembre dovrebbero essere carichi a mille..
queste perplessità ,arrivati a questo punto, cominciano a divenire fatti oggettivi che fanno pensare che qualcuno non abbia più altro da dare ..una sorta di “sindrome di Mahele ” ovvero “necessità di cambiare ambiente e stimoli” .. forse questo aspetto motivazionale che x ogni “lavoratore” è fisiologico pesa e dovrà essere necessariamente considerato mafgari anche a gennaio senza trascinarsi a fine stagione ..boh, comincio a capirci gran poco. Mi sembra smarrita, x taluni, quella garra che tanto caratterizzava tutti indistintamente
1
Cavernago69
27 Ottobre 2023 16:46
Io ieri ero parecchio deluso, ma ci siamo fatti male e bene da soli. La migliore Dea li avrebbe asfaltati, ma oggi la migliore Dea non c’è. Quest’anno tutte le squadre in Italia e in Europa stanno avendo discontinuità di prestazioni e di risultati. In questo periodo alterniamo partite più convincenti e altre meno. In tutto ciò il Gasp ha relativa responsabilità. Dopotutto chi va in campo sono i 16 giocatori per partita e se ci sono 2/3 titolari o 2/3 subentrati che non girano o danno il cambio di passo di partite come ieri ne vedremo ancora diverse. Io… Leggi di piu' »
Ma sai, secondo me non è tanto questione di vincere o meno a Empoli quanto di iniziare a convincere anche in campo perchè poi l’errore, la sfortuna o la giornata storta capitano a tutti però a Novembre ormai è sperabile iniziare a vedere una squadra in rampa di lancio e non ancora da rodare
Articolo con tutto e il suo contrario. Andiamo bene ma anche male non preoccupiamoci preoccupandoci i nuovi forti ma non ancora…. A mio avviso ad oggi siamo esattamente dove meritiamo di stare. Sempre a mio avviso CDK e Scamacca sono ottimi giocatori privi della personalità che consenta a loro e ai loro team il salto. Manca un leader di gioco catalizzatore nei momenti delicati che gestisca gioco e emotività. Jimmy Scalvi e Kola buona diga ma non bastano . Toloi al capolinea. Ederson in fase crescente ma vale quanto sopra
“Tutti si aspettavano la vittoria e i 3 punti” ?
Alla vigilia o al 50′ ?
Perche’ a me sembra che le previsioni fossero fosche e gli austriaci il babau.
Non condivido il quando dici che in avanti facciamo pochi gol, quarto miglior attacco del campionato di A e miglior attacco nel nostro girone europa ligue……gol presi miglior difesa sempre nel girone, e in serie A la miglior difesa del campionato ha subito solo 3 gol meno di noi….non un abisso mi sembra…..se poi mi dici che subiamo i gol da polli ok. Può darsi.
Rispetto a quanti ce ne servono per il nostro gioco sono pochi se ci pensi
Si ok, ma questo nostro gioco ci ha portati in testa al girone e al sesto posto in campionato, poi chiaro si può migliorare, ma è tanta roba quello che vediamo e abbiamo raggiunto ad oggi, voglio dire che ai numeri (xche contano sempre quelli) gol fatti e subiti non siamo messi male, anzi……sia in campionato che in Europa
anch’io condivido l’analisi come la fai tu e non come la fa Otis, con tutto il rispetto. L’Atalanta ha cambiato pelle rispetto ai tempi della champions, ma una cosa l’ha mantenuta: quando avverte che la partita è da vincere e vuole vincerla(come ieri) deve farlo con tutti gli undici sul campo, nessuno escluso. Quando la squadra attacca per vincere lo capisci dal fatto che pressa alta(gli attaccanti ci devono essere cazzuti) e comincia a svuotare il centrocampo favorendo gli inserimenti dei centrocampisti(anche loro devono esserci cazzuti) e le incursioni delle fasce(anche loro devono essere cazzute); in queste condizioni, tutti(a maggior… Leggi di piu' »
penso che “Polli” sia la definizione più azzeccata per ieri sera.
nessun problema per la classifica del girone,visto anche il pareggio dello Sporting Lisbona.
ma se (speriamo mai) dovessimo perdere 2 punti in campionato per una leggerezza come ieri sera,sarebbe da metterli tutti a fare esercizi di concentrazione mentale per 2 giorni consecutivi,senza mangiare e dormire😀
Secondo me i problemi in ordine di grandezza sono i seguenti:
carenza di gioco sulle fasce, per quanto Ruggieri sia migliorato credo che sia sacrosanto dare spazio anche a Bakker (e Holm a destra). Spingere sulle fasce significa moltiplicare le occasioni da gol.CDK è molle, non mi aspetto un giocatore diverso da qui ai prossimi mesiScamacca deve capire che non gioca per se stesso all’oratorio. L’atteggiamento non va bene per nulla
Otis non ti pronunci sulla ricorrente difficoltà dei nostri a disporsi con efficacia nella fase difensiva. Il primo gol dello Sturm nasce da un affondo di Prass che infila in velocità prima Marten poi Anderson mentre tutti i difensori arretrano con Toloi, che invece di andare a coprire il suo posto a dx della difesa, si dirige al centro dell’area già presidiata da Djimsiti e Kolasinac lasciando Zappacosta da solo a dover scegliere se contrastare Prass oppure ( confidando nell’intervento di un centrale) andare a marcare un altro avversario che gli stava sfilando sull’esterno. Errore tattico elementare ricorrente che non… Leggi di piu' »
Non mi pronuncio perché banalmente in difesa non mi aspetto niente di diverso, meno errori sicuramente ma la difesa quella è da sempre
Se si vuole tentare di vincere qualcosa serve correggere questi ricorrenti passaggi a vuoto.
Al momento l’obiettivo, con questa fase difensiva, si delinea nella lotta per un posto in EL come apice massimo ed un corrispondente onorevole piazzamento in un quarto di finale di EL.
Comunque tanto grasso che cola, ci mancherebbe.
effettivamente dopo la gara di ieri risulta un pò difficile fare ragionamenti di natura tecnica e/o tattica mi limito a riflettere sulle parole pronunciate dal MISTER in conferenza stampa che facevano riferimento a una certa presunzione che probabilmentre lui ha visto e percepito nei giorni scorsi e che poi le circostanze e gli episofi hanno tradotto in pratica sul campo. Sono anche io dell’idea che ci siano delle cosette che continuano a lasciare perplessi in merito allo stasto di forma,condizione e livello di inserimento di taluni giocatori. La cosa che comincia a non piacere è vedere che ,nel concreto ,… Leggi di piu' »
Concordo con tutto però a me la cosa che lascia perplesso più dello scarso utilizzo di molti è semmai il rendimento. Obiettivamente tolti Musso, Ruggeri ed Ederson chi sta giocando meglio dell’anno scorso o chi comunque eguaglia le prestazioni dell’anno passato? Non è un tema così indifferente, perchè vero i nuovi che fanno fatica ma gli altri a Novembre dovrebbero essere carichi a mille..
queste perplessità ,arrivati a questo punto, cominciano a divenire fatti oggettivi che fanno pensare che qualcuno non abbia più altro da dare ..una sorta di “sindrome di Mahele ” ovvero “necessità di cambiare ambiente e stimoli” .. forse questo aspetto motivazionale che x ogni “lavoratore” è fisiologico pesa e dovrà essere necessariamente considerato mafgari anche a gennaio senza trascinarsi a fine stagione ..boh, comincio a capirci gran poco. Mi sembra smarrita, x taluni, quella garra che tanto caratterizzava tutti indistintamente
Io ieri ero parecchio deluso, ma ci siamo fatti male e bene da soli. La migliore Dea li avrebbe asfaltati, ma oggi la migliore Dea non c’è. Quest’anno tutte le squadre in Italia e in Europa stanno avendo discontinuità di prestazioni e di risultati. In questo periodo alterniamo partite più convincenti e altre meno. In tutto ciò il Gasp ha relativa responsabilità. Dopotutto chi va in campo sono i 16 giocatori per partita e se ci sono 2/3 titolari o 2/3 subentrati che non girano o danno il cambio di passo di partite come ieri ne vedremo ancora diverse. Io… Leggi di piu' »
Ma sai, secondo me non è tanto questione di vincere o meno a Empoli quanto di iniziare a convincere anche in campo perchè poi l’errore, la sfortuna o la giornata storta capitano a tutti però a Novembre ormai è sperabile iniziare a vedere una squadra in rampa di lancio e non ancora da rodare