08/02/2025 | 04.40
13

Alle 15 Hellas vs Atalanta: serve tornare ai 3 punti


Una lotta per rimanere in Serie A, l'altra per chiudere tra le prime quattro, con qualche pensierino ancora vivo sul possibile (re)inserimento nella volata Scudetto. Verona e Atalanta si sfidano nel primo degli anticipi del sabato della 24esima giornata, un match che mette di fronte due squadre che vivono momenti diversi.

I gialloblu di casa sono in risalita, finalmente fuori da quella zona retrocessione in cui erano rimasti invischiati per lungo periodo. I nerazzurri, invece, stanno accusando una certa flessione dopo il periodo d'oro vissuto tra i mesi di novembre e dicembre.

Statistiche e curiosità

L’Atalanta ha vinto sei delle ultime otto sfide contro l’Hellas Verona in campionato (1N, 1P), realizzando 18 gol (2.3 di media), l’unico successo degli scaligeri nel periodo risale al 18 aprile 2022 (2-1 al Gewiss Stadium).
L’Hellas Verona ha guadagnato un solo punto nelle ultime sei partite casalinghe contro l’Atalanta in campionato - perdendo tutte le quattro più recenti - dopo che aveva vinto ciascuna delle cinque precedenti gare al Bentegodi contro la Dea in Serie A.
L’Hellas Verona ha vinto l’ultimo match di campionato contro il Monza e non ottiene due successi di fila in Serie A dal marzo 2024 (contro Sassuolo e Lecce in quel caso). Gli scaligeri potrebbero inoltre registrare tre partite consecutive senza sconfitta in un singolo campionato per la prima volta dal periodo tra novembre e dicembre 2023 (tre pareggi in quel caso).
L’Hellas Verona è rimasto a secco di gol nelle ultime tre gare al Bentegodi in campionato, solo due volte nella sua storia in Serie A ha registrato almeno quattro match casalinghi di fila senza reti all’attivo: quattro tra ottobre e dicembre 2015 e cinque tra gennaio e marzo 1979.
Dopo una striscia di 11 vittorie di fila in campionato, l’Atalanta ha vinto solo una delle ultime sei partite in Serie A (4N, 1P); nel 2025 infatti solo il Torino (quattro) ha pareggiato più gare della Dea nel massimo campionato italiano (tre su cinque match).
L’Atalanta è sia la squadra che ha segnato più gol su cross (12) sia quella che ne ha subiti meno in seguito a un traversone (solo uno) in questa stagione nei maggiori cinque campionati europei.
Sfida tra la squadra che ha segnato più gol nei primi 15 minuti di gioco in questo campionato (Atalanta, sette) e quella che invece ha subito più reti nel primo quarto d’ora di gioco (Hellas Verona, 10).
L’Atalanta è la squadra contro cui Darko Lazovic ha segnato più gol in Serie A: tre. Tuttavia il classe ’90 non è stato coinvolto in alcuna rete nelle sue ultime 16 presenze di campionato, l’ultima partecipazione attiva risale allo scorso 29 settembre (rete su rigore contro il Como).
Con Ademola Lookman in campo in questo campionato l’Atalanta ha vinto il 68% delle partite (13 su 19), guadagnando 2.3 punti di media, senza di lui invece la % di successi della Dea scende al 25% (1 su 4), ottenendo 1.0 punti di media.
Raoul Bellanova e Charles De Ketelaere sono due dei tre giocatori, insieme a Rafael Leão, ad aver fornito il maggior numero di assist in Serie A nelle ultime due stagioni (dal 2023/24): tutti e tre a quota 13.

Le ultime da Verona
Dopo la vittoria salvezza in casa del Monza l'Hellas Verona ospita l'Atalanta di Gasperini al "Bentegodi" nel sabato pomeriggio della ventiquattresima giornata di campionato. Paolo Zanetti dovrebbe schierare un 3-4-1-2 con Montipò tra i pali, Daniliuc, Coppola e Ghilardi i centrali, l'inedita coppia Bernede-Niasse in mezzo al campo con Tchatchoua e Bradaric sugli esterni, Suslov trequartista a supporto di Mosquera e Sarr.

LA PROBABILE FORMAZIONE DEL VERONA (3-4-1-2): Montipò; Daniliuc, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Niasse, Bernede, Bradaric; Suslov; Mosquera, Sarr. All. Zanetti.
Squalificati: Duda
Indisponibili: Faraoni, Frese, Harroui, Livramento, Serdar, Tengstedt


Le ultime da Bergamo
Tante le assenze per Gian Piero Gasperini che dovrà fare a meno di Carnesecchi, Kolasinac e Lookman e sarà assente Daniel Maldini, fermato da un risentimento muscolare all’adduttore sinistro. Rui Patricio confermato tra i pali, in difesa spazio a Toloi, Hien e Djimsiti, con il nuovo arrivato Posch che potrebbe stappare all'ultimo una maglia da titolare. De Roon ed Ederson andranno in mezzo al campo, con Bellanova e Ruggeri sulle corsie esterne. In attacco scelte quasi scontate, con De Ketelaere e Retegui supportati da Pasalic.

LA PROBABILE FORMAZIONE DELL'ATALANTA (3-4-2-1): Rui Patricio; Toloi, Hien, Djimsiti; Bellanova, Ederson, de Roon, Ruggeri; De Ketelaere, Pasalic; Retegui. All. Gasperini.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Carnesecchi, Kolasinac, Kossounou, Lookman, Scalvini, Scamacca, Maldini


By 98Fabry
13 commenti