Mentre arrivano diverse conferme che il nome
nuovo dello stadio dovrebbe essere New Balance come suggerito da noi in QUESTO articolo di due settimane fa (anche se qualcuno
insiste ancora con "Wuber") vi proponiamo di votare il nostro stadio in un
concorso internazionale. Ecco i dettagli
----------------
Il progetto di
riqualificazione dello stadio di Bergamo, firmato dallo studio DE8
Architetti, è tra i finalisti del premio internazionale The Plan Award 2025,
che ogni anno premia l’eccellenza in architettura, interior design e
urbanistica.
L’opera
concorre nella categoria Renovation, insieme ad altri interventi di recupero
come l’ex centrale Enel di Bologna, il vecchio villaggio Liangmao in Cina
trasformato in spazio pubblico e altre rigenerazioni urbane nel
mondo.
La giuria
internazionale deciderà il vincitore a settembre, ma ci sarà anche un voto
popolare grazie al Community Wish List Special Prize. Puo' votarlo ognuno
di noi QUI
Le parole
dell’architetto Mauro Piantelli
«Siamo
orgogliosi che il nostro intervento per lo stadio dell’Atalanta, in mostra
fino a ottobre al MAXXI di Roma nella rassegna Stadi. Architettura e Mito,
sia arrivato in finale – spiega Piantelli –. Volevamo ripensare lo stadio
non più come struttura isolata o solo tecnica, ma come parte viva della
città.
Partendo
dall’edificio originale del 1928, abbiamo trasformato il confine in margine
e il margine in opportunità: uno spazio aperto, permeabile e accessibile,
che restituisce valore a Bergamo. È la prova che si può rinnovare senza
demolire. Grazie a chi ha condiviso questa visione».
Perché la
categoria “Renovation”
Il premio ha
20 categorie e lo stadio partecipa in Renovation. «Potevamo inserirlo tra
gli impianti sportivi – dice Plantelli – ma abbiamo scelto questa sezione
per sottolineare il valore di rigenerazione urbana: lo stadio dialoga con la
città e con la sua storia».
