22/05/2025 | 18.00
9

Spendere tanto per un allenatore garantisce buoni risultati?

Lo studio di Affidabile.org ha analizzato gli allenatori della Serie A 2024-2025 per capire:

  • Se gli stipendi alti portano più punti.
  • Quale squadra ha fatto il miglior investimento in termini di qualità/prezzo, cioè:
    Quanto costa ogni punto guadagnato, in base allo stipendio dell’allenatore.

📊 Come è stata fatta l’analisi?

  • Sono stati considerati tutti i coach della Serie A, compresi quelli esonerati, fino alla 36ª giornata.
  • Per ciascun allenatore è stato calcolato:
    • Costo totale dello stipendio nelle giornate in cui ha allenato.
    • Punti conquistati in quel periodo.
    • Costo per punto = stipendio totale / punti ottenuti.

💸 Quanto costano le panchine della Serie A?

  • Totale stipendi: circa 32,6 milioni di euro.
  • Costo medio per giornata: 857.000 euro.
  • Allenatori più costosi: Conte, Inzaghi, Motta, De Rossi.

🏆 Chi ha reso di più?

  • Antonio Conte (Napoli): 78 punti in 36 partite, media 2,16 punti a gara.
  • Simone Inzaghi (Inter): 77 punti, media 2,13.
  • Ranieri (Roma): 50 punti in 24 giornate, media 2,08.

🔝 Miglior rapporto qualità/prezzo (meno spesa per ogni punto):

  1. Tudor (Juve): 7.674 €/punto – il migliore.
  2. Ranieri (Roma): 12.631 €/punto.
  3. Conceição (Milan): 14.353 €/punto.
  4. Runjaić (Udinese): 16.147 €/punto.
  5. Giampaolo (Lecce): 16.619 €/punto.

Peggiori investimenti (più spesa per ogni punto):

  • De Rossi (Roma): 112.280 €/punto – il peggiore.
  • Bocchetti (Monza): 98.245 €/punto.
  • Inzaghi e Conte: oltre 78.000 €/punto, nonostante gli ottimi risultati.

📌 Conclusione:

  • Pagare di più un allenatore non garantisce risultati migliori.
  • Alcuni coach economici hanno portato risultati molto buoni (come Tudor).
  • Il miglior affare lo ha fatto la Juve con Tudor.
  • I peggiori affari li hanno fatti Roma (De Rossi) e Monza (Bocchetti e Nesta).

By staff
9 commenti