Un po’ di cadenas infoltire il centrocampo… cercare gol anche casuale e portarla a casa. Su Musso il Gasp ha solo atteso più di altri ma era da un po’ che sapeva che era insicuro e dava insicurezza ogni volta che gli transita la palla dalle sue parti.
1
1
Gusto65
30 Aprile 2023 19:00
Mi permetto di dissentire sul fatto che sia stata una brutta partita. Puoi affermare che a te non è piaciuta ma è stata una partita giocata sui tatticismi e chi ama il calcio a mio avviso ha potuto godersi un buono spettacolo tattico che ovviamente non è spettacolare ma rivela appieno certi meccanismi che i due allenatori hanno cercato di imporre. Per il resto anche su Sportiello non sono del tutto d’accordo ma indubbiamente la difesa sembra più guidata.
Io ricordo che il mèntore dello 0-0 fu il GioanBrera fu Carlo che dalle colonne del Guerin Sportivo sosteneva che fosse il risultato di una partita giocata in modo perfetto dalle squadre.
Ai tempi in cui era di moda ol catenaccio e si giocava con il libero.
Ciao Davor e Clod1907,
Circa lo 0-0, avete ragione entrambi.
Sia Annibale Frossi (come allenatore) che Gianni Brera (come giornalista) sostenevano che lo 0-0 fosse il risultato di una partita giocata in modo perfetto dalle due squadre, perche’ nessuna delle due aveva commesso errori.
Per Davor, e’ vero che lo 0-0 di Frossi puo’ sembrare “non così lontano dallo scopo precipuo del total pressing”, ma non bisognerebbe dimenticare che il “total pressing” viene praticato escusivemente nelle fasi di “non possesso palla” e NON per tutta la partita.
Allo stadio o davanti allo schermo io faccio il tifo e non conto i tiri in porta o il possesso palla.
E quando vedo la dea imporre il proprio gioco agli avversari con 19 tiri, di cui 9 in porta, con il 75% del posseso palla e il portiere avversario migliore in campo e la partita persa, mi nasce un senso di impotenza terribile.
Al contrario delle partite come quelle di eri dove la vittoria è conquistata con atteggiamento prudente e con umiltà . Nemmeno le vittorie con molti gol li danno tanta soddisfazione.
2
lucanember
30 Aprile 2023 17:54
Sempre d’accordo con te Otis….ho detto spesso che l’Atalanta ha una buona rosa con giocatori che per età, caratteristiche fisiche e tecniche non possono attuare in pieno il gioco del mister….ma la rosa è buona, il tanto criticato Maehle per esempio non è inferiore a Calabria, Hysaj, De Sciglio, Zalewski per dire di titolari attuali delle competitori, è che non è un giocatore completamente adatto a fare ciò che un esterno deve fare con Gasperini. Così come i nostri difensori, se devono difendere a 25 metri dalla porta hanno dimostrato di essere buoni, è ovvio che per età se devono… Leggi di piu' »
Ad onor del vero i nostri difensori andavano in crisi anche quando erano più giovani, solo che tre anni fa avevamo un attacco fenomenale che copriva questi problemi.
2
barh
30 Aprile 2023 17:50
Si non è stata una bella partita, peró ordinata e senza troppi errori come successo altre volte, così intanto porti a casa le vittorie.
Le partite dominate dei tempi passati sono un bel ricordo, ma a titolo informativo, abbiamo il secondo attacco del campionato
2
95Frank
30 Aprile 2023 16:50
In linea di massima, le tue opinioni sono condivisibili.
Su un punto vorrei pero’ soffermarmi: partita “bella” o “brutta”.
Secondo me, Gasperini e Juric, che vengono dalla stessa scuola (total football) che si basa sul total pressing, NON e’ che puntino al “bel” gioco, bensi’ al “risultato” tramite il “gioco” (che non deve essere necessariamente “bello”).
Se TUTTE e due le squadre riescono a fare BENE il total pressing, de facto annullando tutte (o quasi) le iniziative avversarie, il gioco che ne risulta puo’ anche sembrare “butto”.
3
3
moreto
30 Aprile 2023 16:40
io ho un’idea semplice in merito alla prestazione di ieri. Ovvero: per le rispettive caratteristiche attuali queste due squadre non potevano fare una gara caratterizzata da un gioco bello. Il torino è questo: una squadra fisica, rognosa,agonistica ma senza grande fantasia oltretutto con un solo attaccante che si possa definire tale(Sanabria) e che non a caso ha segnato. per quanto riguarda noi,invece, è ormai chiaro che siamo in una fase di transizione dove le caratteristiche dei singoli sono completamente diverse rispetto a quelle delle ultime grandiose annate. Nella gara di ieri, tuttavia, si è visto chiaramente che c’è differenza in… Leggi di piu' »
Sono d’accordo, appena il gasp lascia il modulo 3-4-1-2 (non abbiamo gli interpreti adatti) arrivano due vittorie di fila. Sofferte, con un gioco non bello ma con un assetto più coperto e che ci fa correre meno rischi. Sia chiaro che ieri la partita è stata brutta, con il possesso in mano del Torino e solo un colpo da campione ci ha permesso di portare a casa i 3 punti ma li abbiamo i campioni e se in forma possono e devono fare la differenza. Per il bel gioco dovremo aspettare il prossimo anno e le scelte societarie di investimento.… Leggi di piu' »
Non sono d’accordo, i compiti e i movimenti richiesti sono funzionali al modulo prestabilito. A mio avviso sono le qualità dei giocatori che ti possono permettere di giocare sempre con la stessa modalità di gioco e mi sembra chiaro che senza gente come Papu e Ilicic (ci metto anche i gol di gosens sulla fascia) non siamo in grado di reggere il modulo imposto dal Gasp. Cambio di modulo, un centrocampista in più e due vittorie di fila. Certi assetti te li puoi forse permettere con le squadre che lottano per la retrocessione ma con squadre più attrezzate si rischia… Leggi di piu' »
io contro lo Spezia, giocherei coperto e di ripartenze . Sono loro che necessitano di “fare” a tutti i costi la gara. E per fare questo sicuro che si scoprono dietro dove spesso prendono gran belle imbarcate. Io tatticamente li spiazzerei così anche perchè se preserviamo un minimo i diffidati , almeno contro la vecchia baldracca ..
Tanto già so che il GASP ci frega ancora tutti x l’ennesima volta con la formazione!
In realta’, Barbudos72, quello che scrivi tu, e cioe’ che “i compiti e i movimenti richiesti sono funzionali al modulo prestabilito”, e’ versissimo nel calcio a ruuoli fissi.
Nel total football, cioe’ il calcio giocato da Gasperini, Thiago Motta, Jiric e Palladino, e’ invece vero il contrario.
Nel total football, ogni modulo numerico e’ di puro “riferimento” ed e’ totalmente subordinato a “compiti” e “movimenti”.
Solo gli utenti registrati possono inserire commenti. Il commento va in rete immediatamente sotto l'articolo scelto
ARTICOLO 2 - Registrazione su dati reali
Per registrarti clicca su "Registrati" nel menu in alto in fondo a destra. Se ci lasci un' email non esistente o utilizzi un server anonimo la tua registrazione puo' essere cancellata in qualsiasi momento
ARTICOLO 3 - Gli argomenti trattati
I commenti devono riguardare nei limiti del possibile l'articolo relativo.
I commenti fuori tema (OT - off topic) sono tollerati purchè non insistiti o in palese mala fede. Nel qual caso verra' applicato l'articolo 4
ARTICOLO 4 - Infrazioni e conseguenze
Interverremo su
- Messaggi contenenti volgarit?| , ingiurie, razzismo, calunnie e diffamazioni. Ai sensi degli Artt. 594, 595 e 660 del Codice Penale tali messaggi potrebbero costituire reato.
- Messaggi che violano le piu' generali convenzioni della buona educazione e del decoro o che in qualunque modo violino o spingano a violare disposizioni di legge o amministrative.
- Doppioni (lo stesso messaggio lasciato sotto piu' articoli)
- Attacchi hackers
I gestori del sito si riservano il diritto di rimuovere, in parte o integralmente, i contenuti dei commenti che non rispondano alle disposizioni di cui sopra. In caso di comportamento insistito l'autore dell'infrazione verr?| bloccato in via temporanea o permanente
Il sito mantiene un archivio a disposizione delle autorita' preposte affinchè sia possibile risalire all'autore di ogni commento qualora, tramite le suddee
tte autorita' , persone o enti che si ritenengono danneggiati, possano far valere i propri diritti, secondo la legge, nei confronti dei responsabili.
ARTICOLO 5 - Finalita' del sito
L'intenzione dei gestori è di adottare qualsiasi misura idonea ad agevolare e continuare un corretto e civile svolgimento del dibattito cercando di operaree
in modo piu' obbiettivo e trasparente possibile.
Un po’ di cadenas infoltire il centrocampo… cercare gol anche casuale e portarla a casa. Su Musso il Gasp ha solo atteso più di altri ma era da un po’ che sapeva che era insicuro e dava insicurezza ogni volta che gli transita la palla dalle sue parti.
Mi permetto di dissentire sul fatto che sia stata una brutta partita. Puoi affermare che a te non è piaciuta ma è stata una partita giocata sui tatticismi e chi ama il calcio a mio avviso ha potuto godersi un buono spettacolo tattico che ovviamente non è spettacolare ma rivela appieno certi meccanismi che i due allenatori hanno cercato di imporre. Per il resto anche su Sportiello non sono del tutto d’accordo ma indubbiamente la difesa sembra più guidata.
No dai, seriamente. Eravamo a tre tiri totali al 70′ di cui solo uno in porta.
Ciao Otis,
Io penso che Gusto65 abbia assolutamente ragione …. proprio perche’ “al ’70 eravamo a tre tiri totali”.
Lo scopo precipuo del total pressing e’ quello di “impedire all’avversario di impostare azioni da rete” (lo trovi su ogni testo di total football).
Sulla base di quanto precede, secondo me, e’ stata una partita giocata benissimo da entrambe le squadre.
Certo, chi va allo stadio per vedere azioni spettacolari, sara’ rimasto deluso.
Ma non era Annibale Frossi… la partita perfetta è 0-0???
Non è così lontano dallo “scopo precipuo”…
In pratica è come fare vela verso ovest per arrivare, alla fine, in India.
Io ricordo che il mèntore dello 0-0 fu il GioanBrera fu Carlo che dalle colonne del Guerin Sportivo sosteneva che fosse il risultato di una partita giocata in modo perfetto dalle squadre.
Ai tempi in cui era di moda ol catenaccio e si giocava con il libero.
Ciao Davor e Clod1907,
Circa lo 0-0, avete ragione entrambi.
Sia Annibale Frossi (come allenatore) che Gianni Brera (come giornalista) sostenevano che lo 0-0 fosse il risultato di una partita giocata in modo perfetto dalle due squadre, perche’ nessuna delle due aveva commesso errori.
Per Davor, e’ vero che lo 0-0 di Frossi puo’ sembrare “non così lontano dallo scopo precipuo del total pressing”, ma non bisognerebbe dimenticare che il “total pressing” viene praticato escusivemente nelle fasi di “non possesso palla” e NON per tutta la partita.
Certo, se ENTRAMBE le squadre praticano “bene” il total pressing, lo spettacolo che ne risulta puo’ non essere molto edificante.
E questo e’ quanto successo a Torino con Gasperini e Juric molto bravi a bloccare a centrocampo (quasi) tutte le iniziative avversarie.
Otis…fiato sprecato, inutile parlare di calcio!
Allo stadio o davanti allo schermo io faccio il tifo e non conto i tiri in porta o il possesso palla.
E quando vedo la dea imporre il proprio gioco agli avversari con 19 tiri, di cui 9 in porta, con il 75% del posseso palla e il portiere avversario migliore in campo e la partita persa, mi nasce un senso di impotenza terribile.
Al contrario delle partite come quelle di eri dove la vittoria è conquistata con atteggiamento prudente e con umiltà . Nemmeno le vittorie con molti gol li danno tanta soddisfazione.
Sempre d’accordo con te Otis….ho detto spesso che l’Atalanta ha una buona rosa con giocatori che per età, caratteristiche fisiche e tecniche non possono attuare in pieno il gioco del mister….ma la rosa è buona, il tanto criticato Maehle per esempio non è inferiore a Calabria, Hysaj, De Sciglio, Zalewski per dire di titolari attuali delle competitori, è che non è un giocatore completamente adatto a fare ciò che un esterno deve fare con Gasperini. Così come i nostri difensori, se devono difendere a 25 metri dalla porta hanno dimostrato di essere buoni, è ovvio che per età se devono… Leggi di piu' »
Ad onor del vero i nostri difensori andavano in crisi anche quando erano più giovani, solo che tre anni fa avevamo un attacco fenomenale che copriva questi problemi.
Si non è stata una bella partita, peró ordinata e senza troppi errori come successo altre volte, così intanto porti a casa le vittorie.
Le partite dominate dei tempi passati sono un bel ricordo, ma a titolo informativo, abbiamo il secondo attacco del campionato
In linea di massima, le tue opinioni sono condivisibili.
Su un punto vorrei pero’ soffermarmi: partita “bella” o “brutta”.
Secondo me, Gasperini e Juric, che vengono dalla stessa scuola (total football) che si basa sul total pressing, NON e’ che puntino al “bel” gioco, bensi’ al “risultato” tramite il “gioco” (che non deve essere necessariamente “bello”).
Se TUTTE e due le squadre riescono a fare BENE il total pressing, de facto annullando tutte (o quasi) le iniziative avversarie, il gioco che ne risulta puo’ anche sembrare “butto”.
io ho un’idea semplice in merito alla prestazione di ieri. Ovvero: per le rispettive caratteristiche attuali queste due squadre non potevano fare una gara caratterizzata da un gioco bello. Il torino è questo: una squadra fisica, rognosa,agonistica ma senza grande fantasia oltretutto con un solo attaccante che si possa definire tale(Sanabria) e che non a caso ha segnato. per quanto riguarda noi,invece, è ormai chiaro che siamo in una fase di transizione dove le caratteristiche dei singoli sono completamente diverse rispetto a quelle delle ultime grandiose annate. Nella gara di ieri, tuttavia, si è visto chiaramente che c’è differenza in… Leggi di piu' »
mi scuso x i diversi errori di battitura (pc obsoleto e vista che va sempre più scemando )…
Condivido Moreto.
Sono d’accordo, appena il gasp lascia il modulo 3-4-1-2 (non abbiamo gli interpreti adatti) arrivano due vittorie di fila. Sofferte, con un gioco non bello ma con un assetto più coperto e che ci fa correre meno rischi. Sia chiaro che ieri la partita è stata brutta, con il possesso in mano del Torino e solo un colpo da campione ci ha permesso di portare a casa i 3 punti ma li abbiamo i campioni e se in forma possono e devono fare la differenza. Per il bel gioco dovremo aspettare il prossimo anno e le scelte societarie di investimento.… Leggi di piu' »
Io penso che nel gioco di Gasperini (e anche in quello di Juric, Palladino e Thiago Motta) l’importanza del modulo numerico sia molto relativa.
Molto piu’ importanti i “compiti” e “moimenti” assegnati a ciascun giocatore (che esulano dal modulo numerico).
Non sono d’accordo, i compiti e i movimenti richiesti sono funzionali al modulo prestabilito. A mio avviso sono le qualità dei giocatori che ti possono permettere di giocare sempre con la stessa modalità di gioco e mi sembra chiaro che senza gente come Papu e Ilicic (ci metto anche i gol di gosens sulla fascia) non siamo in grado di reggere il modulo imposto dal Gasp. Cambio di modulo, un centrocampista in più e due vittorie di fila. Certi assetti te li puoi forse permettere con le squadre che lottano per la retrocessione ma con squadre più attrezzate si rischia… Leggi di piu' »
io contro lo Spezia, giocherei coperto e di ripartenze . Sono loro che necessitano di “fare” a tutti i costi la gara. E per fare questo sicuro che si scoprono dietro dove spesso prendono gran belle imbarcate. Io tatticamente li spiazzerei così anche perchè se preserviamo un minimo i diffidati , almeno contro la vecchia baldracca ..
Tanto già so che il GASP ci frega ancora tutti x l’ennesima volta con la formazione!
Alla fine sarà proprio così: il Gasp ci frega tutti con l’ennesima formazione.
In realta’, Barbudos72, quello che scrivi tu, e cioe’ che “i compiti e i movimenti richiesti sono funzionali al modulo prestabilito”, e’ versissimo nel calcio a ruuoli fissi.
Nel total football, cioe’ il calcio giocato da Gasperini, Thiago Motta, Jiric e Palladino, e’ invece vero il contrario.
Nel total football, ogni modulo numerico e’ di puro “riferimento” ed e’ totalmente subordinato a “compiti” e “movimenti”.
Resto in disaccordo, alle volte succede.