15/08/2025 | 18.52
36

Un calcio nel Didie... tro. Porgi l'altra chiappa

Ore fa abbiamo ripreso QUESTA notizia bollandola come fake news. Nel frattempo e' letteralmente ESPLOSA in Rete ripetuta anche da portali teoricamente importanti ed autorevoli come gazzetta.it o sportitalia.com, calciomercato.com piuttosto che Sport.mediaset.it. Non stiamo parlando esattamente di account di svitati sui socials, eppure la stanno trattando come vera.

Eppure da ore a molti che accennano alla notizia su X il robot di quel social, e cioe' Grok, risponde a ciascuno ribadendo che e' una fake news che non ha riscontro alcuno presso la confederazione africana o dichiarazioni ufficiali di tutti i coinvolti, Drogba compreso.

Tutto e' nato da tweets ripetuti per giorni dall'account di X "African Hub" per il quale abbiamo trovato in Rete siti stranieri che ne parlano a proposito come di un "portale che promuove la disinformazione militare e di altro tipo sotto le mentite spoglie del panafricanismo"

E leggiamo ancora: "Nell'ecosistema dei media digitali nigeriano in rapida evoluzione, dove piattaforme come X (ex Twitter) influenzano sempre di più il dibattito pubblico, una rete di account sta sfruttando la retorica panafricana per diffondere contenuti divisivi. Un esempio di questa tendenza è @AfricanHub_, un account X che si identifica pubblicamente con la causa dell'unità e dello sviluppo dell'Africa.

Tuttavia, le indagini rivelano che dietro la facciata del panafricanismo si nasconde uno sforzo coordinato per manipolare le narrazioni, approfondire le divisioni socio-politiche e indebolire gli ideali democratici in tutto il continente.

Esiste una preoccupante tendenza a diffondere sistematicamente informazioni errate, spesso intrise di sentimenti filo-russi e anti-occidentali, indebolendo il dibattito democratico in Nigeria e altrove."

L'account @AfricanHub_ si descrive come una piattaforma per "notizie, cultura e unità africane", con una biografia che enfatizza la "decolonizzazione delle narrazioni" e "l'amplificazione delle voci africane". A maggio 2025, quando è stata condotta questa analisi, l'account contava oltre 947.000 follower, una portata notevole per un profilo relativamente nuovo, creato nel giugno 2022.

I suoi post mescolano contenuti culturali africani legittimi, che mettono in risalto feste tradizionali o successi economici, con commenti politici incendiari. Questo mix crea una parvenza di autenticità, mascherando un'agenda apparentemente insidiosa.

Il panafricanismo, un movimento che promuove la solidarietà e l'unità del popolo africano, ha storicamente mirato a promuovere il progresso economico, sociale e politico in tutto il continente. Tuttavia, nel panorama digitale, in particolare su X, @AfricanHub_ sembra mascherarsi da questa retorica, diffondendo al contempo narrazioni divisive e antidemocratiche.

Morale: oggi tantissimi siti italiani, anche tra quelli che vanno per la maggiore, stanno prendendo una cantonata epocale che e' sintomatica di come non si controlli l'informazione.
Noi di atalantini.com abbiamo da subito messo l'accento sul fatto che si trattasse di una fake news ma non ci sentiamo migliori di altri. Spiace solo che il sistema dell'informazione stia costantemente perdendo di autorevolezza e credibilita' in genere tanto da non riuscire nemmeno a fare un po' di mente locale ed usare un minimo di buon senso di fronte a presunte notizie come queste...


By staff
36 commenti