La Procura federale ha in mano da due giorni le carte dell’inchiesta Prisma: valuterà se ci sono gli estremi per la riapertura dell’indagine e potrebbe essere determinante il nuovo filone stipendi. Ecco le sanzioni previste dal Codice di giustizia sportiva in caso di variazioni nel bilancio: c’è anche l’ipotesi retrocessione
Il terremoto Juventus potrebbe avere effetti importanti anche dal punto di vista sportivo. La domanda che si fanno i tifosi bianconeri (ma anche gli altri…) è sempre la stessa: che cosa rischia il club in campionato? Immediatamente dopo la chiusura indagini dell’inchiesta Prisma, la Procura federale ha chiesto gli atti, che sono arrivati giusto due giorni fa. Il procuratore capo Giuseppe Chiné deve ora analizzarli, pagina dopo pagina, per capire due cose fondamentali: se ci siano gli estremi per la “procedura per revocazione” della sentenza che in Corte federale d’Appello aveva assolto gli undici club e i 59 dirigenti sotto accusa per il caso plusvalenze, tra cui gli juventini, e quelli per l’apertura di un nuovo fascicolo sulla questione delle scritture private tra club e giocatori.
GLI SCENARI SPORTIVI
Il primo filone, come si diceva, si era chiuso con l’assoluzione di Agnelli, Paratici, Arrivabene, Nedved, Cherubini e Cda bianconero all’epoca dei fatti (tra il 2019 e il 2021) perché si era ritenuto impossibile fissare il valore reale di un giocatore al punto che una variazione, anche importante, del valore stesso potesse avere valenza probatoria in aula. Se dagli atti della Procura di Torino emergessero intercettazioni o elementi tali da provare l’illecito (come nel caso di Chievo e Cesena, unici club finora sanzionati per le plusvalenze: il club di Campedelli ebbe anche per questo motivo 3 punti di penalizzazione, quello bianconero fallì prima del giudizio), si potrebbe tornare davanti alla Corte federale. Il secondo filone, quello che ruota intorno alla carta privata sottoscritta con Ronaldo e gli stipendi sospesi per Covid ma poi “restituiti” di altri giocatori, dovrebbe essere del tutto inedito e potrebbe determinare l’apertura di un fascicolo ex novo. Se si verificassero entrambe le circostanze e il filone stipendi venisse riconosciuto come elemento nuovo della prima indagine, potrebbe essere portata avanti un’unica inchiesta contro la Juve e la sua dirigenza in Corte federale.
I RISCHI
Le sanzioni sulle violazioni in materia gestionale ed economica, e dunque sull’illecito amministrativo, sono regolate dall’articolo 31 del codice di giustizia sportiva. Gli scenari sono diversi. Se “la falsificazione dei propri documenti contabili o amministrativi ovvero qualsiasi altra attività illecita o elusiva” (dalle plusvalenze agli stipendi) ha consentito di ottenere l’iscrizione al campionato, la sanzione sarà molto più pesante. Al comma 2 si legge infatti che le sanzioni vanno dalla “penalizzazione di uno o più punti in classifica” alla “retrocessione all’ultimo posto in classifica del campionato di competenza e dunque il passaggio alla categoria inferiore”, fino all’esclusione dal campionato con assegnazione da parte del Consiglio federale ad uno dei campionati di categoria inferiore. Se la variazione in bilancio non fosse stata determinante per l’iscrizione al campionato, le sanzioni (comma 1) si limiterebbero a una multa salata e all’inibizione dei dirigenti coinvolti, dunque senza punti di penalizzazione, come chiesto da Chiné già in primo grado.
GLI STIPENDI
Le penalizzazioni di punti potrebbero comunque arrivare per la sola questione stipendi e carte private. Al comma 3 del solito articolo 31 si legge: “La società che pattuisce con i propri tesserati o corrisponde comunque loro compensi, premi o indennità in violazione delle disposizioni federali vigenti, è punita con l’ammenda da uno a tre volte l’ammontare illecitamente pattuito o corrisposto, cui può aggiungersi la penalizzazione di uno o più punti in classifica”. E su questo punto potrebbero essere coinvolti anche i giocatori, che rischiano una “squalifica di durata non inferiore a un mese”.
Personalmente non ho mai considerato positivamente i contatti intrattenuti col sodalizio bianconero, che ci ha sempre trattato con poco rispetto e con una arroganza da esseri superiori. In particolare non ho apprezzato la nostra deferenza che vedo servile e poco dignitosa. Ora dobbiamo stare con le orecchie tese, in attesa di eventualità che, se si concretassero, sarebbero davvero gatte da pelare. Spero che, per il futuro, vengano intrapresi contatti lineari e scevri da guai che si prospettano e che si debbono evitare. A prescindere.
Comunque, e mi scuso con lo Staff per il parziale OT, Gravina dovrebbe, per le sue dichiarazioni, essere radiato seduta stante dal mondo del calcio… E si permette pure di dire a Tebas di stare zitto (non che in Spagna siano lindi, anzi…) ma è appena uscito uno scandalo nella tua Federazione, vergognati e taci, non fare il moralista!!! Ma questo è il paese in cui i Bonucci e i Buffon possono fare i maestri di vita.
State fermi che le carte vanno conosciute prima di dire quali sono le conseguenze.
È il giusto ringraziamento agli italiani che con le loro tasse anni fa hanno salvato la Fiat
Fondoschiena salvato e tutti gli altri possono morire di fame
Ma se si tagliasse la testa al toro e la si radiasse direttamente?? 😉
Erano da radiare nel 2006 e far ripartire dagli oratori….prima avevano falsato i campionati….adesso tutto il resto…..Ma siamo la terra dei cachi e la svangheranno anche sto giro!!!
Basta ai facili proscioglimenti dei Barabba del calcio.
In una nazione normale per quello che avrebbero fatto c’è il carcere e la radiazione; per la società minimo la retrocessione.Aspetto fiducioso e chi se ne frega se è la squadra con più tifosi!
Su calcio e finanza si parla di 7 milioni di debito con l’Atalanta e della compravendita di Kulusevki
Non succederà nulla purtroppo. Essendo la Juve una squadretta, verra’ salvata.Son capaci di far fallire solo le pietre miliari del calcio italiano: Modena, Cesena, Chievo, Vicenza, Triestina, per citare le prime che mi vengono in mente.
Se il tutto fosse in mano a lega e Figc sicuramente.
Ma spero che essendo la Juve quotata in borsa e quindi soggetta alla CONSOB, facciano le cose come si deve
Ancora di più oggi sono orgoglioso e soddisfatto della gestione della mia squadra.
Alla faccia di chi vuole i commercialisti fuori dal sito (tanto i è mia i me solcc cit.), acquisti non folli e stipendi ragionevoli devono essere alla base di tutto.
Se fai il passo più lungo della gamba rischi e meriti di fallire
Tra le altre cose sembra da intercettazioni riportate dai giornali che tra le varie castronerie fatte da Agnelli e c. negli ultimi.bilanci ci sia il mancato pagamento x 7/8 milioni all’ Atalanta probabilmente x l’operazione Romero….a mio parere bisognerebbe dare una decina di punti di penalizzazione ed estromissione dalle coppe x 2 anni
Ma si, al massimo ed a essere ottimisti gli daranno qualche punto di penalizzazione prontamente recuperati con un rigorino qui e un rigorino la.
La cosa che deve far pensare è che se hanno dichiarato falso in bilancio, essendo una società quotata in borsa quali sono le possibili conseguenze? Ammetto di essere una totale capra in materia, quindi lascio la parola a chi ne sa più di me.
Aspetto con ansia le prime dichiarazioni di mister Okkkkey da Firenze, giusto per farmi altre risate
Too big to fail … il sistema calcio, che già cammina sull’asse d’equilibrio tenuto a galla dalle pay-tv, non può permettersi (queste ultime per prime) una serie A senza Juventus … a esagerare con l’ottimismo, le daranno qualche punto di penalizzazione per farla restare fuori dalla C.L. e magari dall’Europa per un anno, ma sarebbe già grasso che cola. Sanzioneranno i dirigenti, una bella ammenda per portarsi a casa qualche soldo (sempre immensamente meno dei mancati introiti avrebbe per la Juventus una vera messa al bando) e l’orchestra ricomincerà a suonare come sul Titanic. L’unica vaga speranza è che, essendoci… Leggi di piu' »
bene spero di rivedere Crozza-Agnelli nelle prossime puntate
Dimissioni terapeutiche, ” grossa “ammenda e al max 2/3 punti di penalizzazione .
Vado dai buucmechers a giocarmela.
jUVEMERDA.
Simone Muratore
Il falso in bilancio da punire e ci mancherebbe.
Ma la cosa più scandalosa è come una società che ha maturato negli ultimi 6 anni un passivo di 700 milioni di euro (e senza falso in bilancio probabile fossero molti di piu) possa ancora rimanere in vita e accettata a giocare nelle federazioni.
Barcellona, Atletico Madrid, Tottenham (1 miliardo di debiti), Inter, Real, Milan, Manchester united ed altre ancora….hanno o hanno avuto debiti per centinaia di milioni di euro….fai sparire queste squadre e sparisce il calcio Atalanta compresa, ormai è business e la base della piramide sono queste società
è verissimo e proprio quello che volevo sottolineare.
se non si norma e non si punisce, tutti sono portati a farlo.
basterebbe una norma delle federazioni che dice “verranno escluse dalle competizioni le aziende che fanno un rosso di fatturato di XX l’anno”.
ma questo non normare conviene a tutti: alle squadre, alla uefa, alla fifa, alle singole federazioni nazionali, ai sindacati giocatori, ai procuratori ecc ecc
Eh sì, un sistema basato sui debiti che le banche,fondi e finanziarie che sono i veri creditori tollerano perché dietro ci stanno proprietà ricche che ricapitalizzano….ma sportivamente è fortemente ingiusto
io non mi rallegro molto, constato semplicemente che è un calcio malato in cui nolente o volente c’è dentro anche l’Atalanta
purtroppo concordo con chi è pessimista, la pena se ci sarà probabilmente sarà sproporzionatamente leggera in relazione a quel che hanno fatto. il tutto rischia di diventare beffardo per le piccole società ed una istigazione a delinquere per le grosse. è comunque importante che si lamenti qualcuno anche al di fuori dei nostri confini chiedendo sanzioni UEFA (anche se è un pulpito molto discutibile). altra cosa che va rimarcata è che sono sempre loro con i loro trucchetti e la loro recidività. sarebbe davvero auspicabile la mano pesante nella condanna, ma visto di chi si parla e come va di… Leggi di piu' »
Come al solito finirà tutto nel dimenticatoio e non subiranno nulla di nulla..Al massimo toglieranno qualche punto a noi
in prigione, in prigione, e che gli serva da lezione
Spero che la Società Atalanta colga l’ occasione per prendere finalmente e definitivamente le distanze da questa Societá a Delinquere.
E prrmettermi così di mandare finalmente a cagare tutti quelli che ci rinfacciano ( spesso a ragione, purtroppo) stretti legami con ‘sti ladri impuniti.
Parole sante. .Soprattutto per i rumors di mercato che riguardano Scalvini Okoli e DuracellMaehle. ..vediamo di non andarci a cercare guai visto che saranno sotto la lente d’ingrandimento con formule di pagamento fantasiose o inserimento di Under 23 della squadra indigata di Torino valutati un occhio della testa. ..
Brao Rain
Le altre non è che mi sembrano proprio tutte opere pie…
👏
Purtroppo si tratta (in parte) di un film già visto: quando i forti rubano e vengono scoperti non pagano o pagano in maniera minima. Con calciopoli la Juve, da richieste e da norme, doveva finire in C (e fallire essendo SpA, che già di per sè è uno scandalo che una società sportiva possa esserlo) con penalizzazione e finì invece in B con una penalizzazione poi in parte abbuonata. L’Inter l’anno dell’ultimo scudetto vinse con stipendi dei giocatori non versati e rate da pagare ai club proprietari dei cartellini di alcuni giocatori (Manchester United per Lukaku) insolute… ma lì taralluci… Leggi di piu' »
A proposito di SpA, tutto iniziò con quel Cragnotti che cominciò a chiamare i tifosi “clienti”…da lì si poteva capire come andava a finire il calcio
Fino alla fine…RUBBENTUS!
Ma quale retrocessione!
Se la mandano in B le pay tv sospendono i pagamenti a tutto il sistema calcio e salta tutto il baraccone.
Un film già visto nel 2006.
Dovrebbe fare la fine del Chievo ma Chievo piccola squadra la rubentus si salva anche stavolta come la Lazio ed altri Itaglia siamo cosi sempre difendere le sladrate uno schifooo solo e sempre forzaaaa Deaaaaa
Nessuno si illuda, sarà ammenda che gli Agnelli pagheranno non vi dico con quali soldi…
Già….
La cosa più giusta, sarebbe di farli ripartire dai dilettanti, senza se e senza ma! I mancati introiti sarebbero molto più deleteri della sanzione, poi tra 6/7 anni forse la rivedremo in serie A ai livelli competitivi di Lecce, Cagliari, Sampdoria, Bologna ecc… allora sì forse giustizia sarebbe fatta. Multina e punti di penalizzazione sarebbe veramente una presa x il culo x lo sport!
col Chievo e il Pisa di turno si può fare e lo fanno
poi ci sono questi intoccabili con cui non si fa nulla o poco più del nulla
Guarda moreto il presidente della
Vecchia fattoria non brilla certo per simpatia e per correttezza ma sono curioso di vedere quale sarà la sentenza nel suo processo e quale sarà in caso di rinvio a giudizio dei membri del CDA Juventus. .personalmente ho già una vaga idea di clave per uno e tarallucci per gli altri un film già visto proprio qui a Verona. .
Anche x me va così !
E’ la seconda volta nel giro di 20 anni che di fatto vengono azzerati i vertici della suddetta società. Un caso ? Mi sembra improbabile. Non vado oltre. Aspettiamo il risultato delle inchieste della magistratura per la certezza legale degli eventi.
Intanto dalla Liga (ma anche qui facce di cubo non indifferenti) si sentono derubati per lo sforamento dei paletti del fair play finanziario da parte dei gobbi e per questo pretendono sanzioni dall’UEFA
fa proprio specie vedere come gente della stessa razza e con lo stesso modus operandi, pretendano giustizia
sono ridicoli oltre che sciacalli
la pulizia serve anche con questi altri compagni di merende
altro che morale
altro che balle
Proprio cosi