Dalla Champions alla Premier: le cifre e come funziona il tetto ai prezzi dei settori ospiti

28-08-2023 09:09 12 C.

Settore ospiti, fissare un tetto al prezzo del biglietto”. Lo striscione della Curva Sud del Milan durante la gara contro il Torino riapre il dibattito sul tema del prezzo dei biglietti per i settori ospiti in Serie A. Nelle scorse settimane infatti era arrivata la richiesta della Juventus, che, annunciando di aver deciso di mettere un tetto a 45 euro per il settore ospiti dello Stadium, aveva anche chiesto di trovare una soluzione condivisa a livello di campionato.

Un tetto ai prezzi che è già attivo in diversi altri campionati, ma anche in Champions League. Ecco come funziona nelle varie leghe questo tetto.

Come funziona tetto prezzi settori ospiti, la UEFA

La UEFA ha confermato anche per il 2023/24 la decisione di porre un tetto: in particolare, all’articolo 38.01 del regolamento delle competizioni, viene scritto che il 5% dei biglietti totali per la singola partita deve essere destinato obbligatoriamente alla tifoseria ospite e viene definito anche il prezzo: non deve superare il prezzo pagato per i biglietti per adulti in un settore comparabile dello stadio destinato ai tifosi della squadra di casa (compresi i biglietti venduti agli abbonati, a persone che sono membri del club, e/o venduti come parte di qualsiasi promozione/pacchetto promozionale per i biglietti esclusivamente per le competizioni UEFA partite). Ed ecco i massimali per ogni competizione UEFA:

  • 70 euro per una partita di Champions League
  • 45 euro per una partita di Europa League
  • 25 euro per una partita di Conference League

Inoltre, tutti i biglietti riservati al settore ospiti e le relative tariffe, a eccezione fatta per i massimali che sono definiti direttamente dalla UEFA, possono essere modificate in seguito a un accordo scritto tra i due club che si dovranno affrontare.

Come funziona tetto prezzi settori ospiti, la Premier League

La lega inglese ha introdotto addirittura nella stagione 2016/17 il tetto ai prezzi dei settori ospiti, fissandolo a 30 sterline (oggi circa 35 euro) massime, confermandolo prima dell’inizio della stagione 2022/23 per le successive tre stagioni. La cifra quindi sarà rivista nel 2025, dopo nove stagioni in cui è entrato in vigore il limite ai prezzi.

Come funziona tetto prezzi settori ospiti, la Liga

La Liga spagnola invece è la lega che si è mossa più di recente: ai tifosi ospiti saranno garantiti un minimo di 300 biglietti a un prezzo fisso di 30 euro per assistere alle partite tra le squadre coinvolte, ovverosia 14 su 20: Almería, Cadice, Siviglia, Betis, Valencia, Atlético de Madrid, Girona, Mallorca, Celta, Real Sociedad, Athletic Granada, Las Palmas e Alavés sono le 14 squadre che hanno firmato questo accordo a favore dei propri tifosi. I tifosi di tutte queste squadre potranno assistere alle partite tra i club coinvolti al prezzo popolare di 30 euro e ci sarà un minimo garantito di 300 biglietti.

Real Madrid, Barcellona, Getafe, Rayo Vallecano, Villarreal e Osasuna, invece, sono le uniche squadre che non sono state coinvolte in questo accordo.

Come funziona tetto prezzi settori ospiti, la Ligue 1

Ancora più basse invece le cifre in Ligue 1. La lega francese ha infatti introdotto un tetto ai prezzi dei biglietti per il settore ospiti fissando la cifra addirittura a 10 euro, che scende a 5 euro per la Ligue 2. 

“Il prezzo dei posti riservati ai sostenitori visitatori, rappresentando il 5% della capacità dello stadio con un massimo di 1.000 posti è fissato a 10€ IVA inclusa nella Ligue 1 Uber Eats e a 5€ IVA inclusa nella Ligue 2 BKT”, spiega la lega francese nel suo regolamento.

fonte calcioefinanza.it

Bookmark (0)
ClosePlease loginn
0 0 votes
Article Rating

By marcodalmen


CONDIVIDI SU
Accedi


Iscrviti
Notifica di
12 Commenti
Nuovi
Vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
stevesteve
stevesteve
28 Agosto 2023 14:19

Sempre più clienti da spennare e usare. Manco orari e date delle partite di campionato sappiamo

robert1907
robert1907
28 Agosto 2023 12:39

🎶e io lo soooo… perchè RESTO a casa 🎶…

Idem per i concerti… (90 euro per i Pooh siete fuori avessi detto i Queen sarebbero stati cmq troppi) tenetevi i biglietti

SubbuteoGroup
SubbuteoGroup
28 Agosto 2023 11:14

Improponibili i 35 euro di Frosinone ma anche di Roma lo scorso anno.
Adesso prima di muovermi, voglio vedere il presso del biglietto.
Altrimenti, avanti un altro.
Per l’Europa la questione è diversa, ma le ultime due trasferte in Germania a Leverkusen e Lipsia, sarebbero la strada maestra da seguire. Prezzi contenuti e vendita diretta.

unodibergamo
unodibergamo
28 Agosto 2023 11:24
Reply to  SubbuteoGroup

La Germania dovrebbe essere il modello di riferimento per tutte le leghe, invece si continua a parlare di “modello inglese” per ignoranza conclamata della materia. In Germania la stragrande maggioranza degli impianti è di livello medio-alto, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, grande partecipazione di pubblico, prezzi onesti e rimozione ostacoli di acquisto per i tifosi. Lo step fatto dalla Bundesliga in questi ultimi 10 anni è evidente a tutti, tranne a chi non lo vuole vedere.

SubbuteoGroup
SubbuteoGroup
28 Agosto 2023 13:07
Reply to  unodibergamo

Il tutto rapportato al loro potere di acquisto che non è certo il nostro.
Pure i prezzi al Bar sono inferiori.
Quindi ai tedeschi costa veramente poco andare allo stadio

libero
libero
28 Agosto 2023 11:34
Reply to  SubbuteoGroup

Per il tipo di settore ed altri servizi, bar e bagni 35 euro erano esagerati. Forse già 25 era alto

mamo93
mamo93
28 Agosto 2023 10:49

Mi pare che anche in Germania ci sia un prezzo stabiliti se non erro di 20 euro… Ecco tra 20 e 25 euro si potrebbe trovare una quadra…

Anche perche siamo sinceri in Italia a parte pochi stadi, il resto è quasi da terzo mondo…

Pagare mi pare 40 euro per vedere una partita a Cagliari, con i costi del volo senza copertura e su dei tubolari mi sembra assurdo…

unodibergamo
unodibergamo
28 Agosto 2023 10:36

Chiaro che quanto fatto dalla Ligue1 in Francia sarebbe la cosa ottimale (almeno per il campionato). Realisticamente però pensare di poter assistere ad una partita a 10€ è abbastanza utopistico. Sarebbe sufficiente che in Lega stabilissero un protocollo d’intesa affinché il prezzo dei settori ospiti sia equiparato alla quota partita che gli abbonati della società ospitante pagano per i cosiddetti “settori popolari”. Guardando alla ns realtà significa che il settore ospiti a Bergamo costerebbe 15€, un costo ragionevole. In Europa la questione è più complessa perché chi “pesa” a livello decisionale sono le grandi società che del pubblico “popolare” se… Leggi di piu' »

farabundo
farabundo
28 Agosto 2023 12:39
Reply to  unodibergamo

ciao unodibergamo, perchè utopistico?
quelli senza bidet lo han fatto da anni mi sembra.

unodibergamo
unodibergamo
28 Agosto 2023 13:04
Reply to  farabundo

Ciao farabundo, perché 10€ fu la proposta portata anni fa sul tavolo di FIGC e Lega Calcio, a parole tutti d’accordo, nei fatti sappiamo come è andata. Possiamo aspettarci che circa un decennio dopo accettino un prezzo che hanno disatteso 10 anni fa?

farabundo
farabundo
28 Agosto 2023 13:10
Reply to  unodibergamo

ah ok, utopistico in quel senso anche se il termine in se prevede la non realizzazione (cosa invece avvenuta al di la di ventimiglia),
allora direi lega calcio manina io.( o tirex)

farabundo
farabundo
28 Agosto 2023 10:16

l’unica regola valida è quella francese per il settore ospiti.,le altre son rapine a mano armata.
ilsettore ospiti dovrebbe essere un settore che esula dalla mercanzia più spiccia

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
12
0
Would love your thoughts, please comment.x