De Siervo: «La Serie A ha perso un miliardo in quattro anni per la pirateria»
21-06-2022 20:20
//do_shortcode( $content); ?>

«Dobbiamo parlare di un miliardo di euro perso in quattro anni per colpa della pirateria. Nell’anno del Covid poi abbiamo perso un altro miliardo e mezzo di euro per la pandemia. Questo è un mondo in cui i tanto bistrattati presidenti dei club hanno perso risorse importantissime, senza aiuti da parte del Governo. Il calcio si sta alzando da solo grazie all’impegno di Sky, di Dazn, del nostro pubblico. E qui sta il punto dolente. Io spero che la festa sia finita». Lo ha detto Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, intervenuto agli “Stati generali della lotta alla pirateria tra legalità e sicurezza” in scena all’auditorium dell’Ara Pacis, a Roma.
«Il pubblico è faticosamente tornato negli stadi e noi siamo rimasti in contatto con loro tramite le trasmissioni di contenuto e qui arriviamo al punto dolente: speriamo la “festa” della pirateria sia finita. Ci sono due temi fondamentali: uno è quello dell’educazione alla legalità in un Paese dove metà dei nostri giovani delinque senza averne coscienza; l’altro è che siamo in un sistema di regole e dobbiamo fare rispettare».
«Dobbiamo recuperare quelle risorse perse. Se il mondo digitale ha creato il problema, sarà lo stesso mondo a portarci fuori – ha aggiunto De Siervo -. Non è possibile che nel 2022 il sistema non sia in grado di dire basta. Il comparto del calcio ha bisogno di queste risorse altrimenti avremo un prodotto sempre più scadente, come accade per cinema e serie tv. Siamo in un momento in cui gli alibi sono finiti. Spero che tutte le forze politiche siano compatte pur con posizioni diverse. Il fenomeno con questi numeri deve terrorizzare chiunque. E’ arrivato il momento che il lavoro svolto dal Parlamento arrivi a un risultato concreto. Dobbiamo fare la storia della legalità dei prossimi anni», ha concluso l’ad della Lega Serie A, protagonista nell’ultima assemblea di un’accesa discussione con il presidente Lorenzo Casini.
fonte calcioefinanza.it
By marcodalmen
Regolamento Commenti
ARTICOLO 1 - Chi puo' scrivere
Solo gli utenti registrati possono inserire commenti. Il commento va in rete immediatamente sotto l'articolo scelto
ARTICOLO 2 - Registrazione su dati reali
Per registrarti clicca su "Registrati" nel menu in alto in fondo a destra. Se ci lasci un' email non esistente o utilizzi un server anonimo la tua registrazione puo' essere cancellata in qualsiasi momento
ARTICOLO 3 - Gli argomenti trattati
I commenti devono riguardare nei limiti del possibile l'articolo relativo.
I commenti fuori tema (OT - off topic) sono tollerati purchè non insistiti o in palese mala fede. Nel qual caso verra' applicato l'articolo 4
ARTICOLO 4 - Infrazioni e conseguenze
Interverremo su
- Messaggi contenenti volgarit?| , ingiurie, razzismo, calunnie e diffamazioni. Ai sensi degli Artt. 594, 595 e 660 del Codice Penale tali messaggi potrebbero costituire reato.
- Messaggi che violano le piu' generali convenzioni della buona educazione e del decoro o che in qualunque modo violino o spingano a violare disposizioni di legge o amministrative.
- Doppioni (lo stesso messaggio lasciato sotto piu' articoli)
- Attacchi hackers
I gestori del sito si riservano il diritto di rimuovere, in parte o integralmente, i contenuti dei commenti che non rispondano alle disposizioni di cui sopra. In caso di comportamento insistito l'autore dell'infrazione verr?| bloccato in via temporanea o permanente
Il sito mantiene un archivio a disposizione delle autorita' preposte affinchè sia possibile risalire all'autore di ogni commento qualora, tramite le suddee
tte autorita' , persone o enti che si ritenengono danneggiati, possano far valere i propri diritti, secondo la legge, nei confronti dei responsabili.
ARTICOLO 5 - Finalita' del sito
L'intenzione dei gestori è di adottare qualsiasi misura idonea ad agevolare e continuare un corretto e civile svolgimento del dibattito cercando di operaree
in modo piu' obbiettivo e trasparente possibile.
Piu’ di OFFRIRE A 5 euro a partita che non solo puoi vedere anche le altre , la serie B , con la Cremonese di Okoli e Carnesecchi non ne ho persa una , di fatto se sei PIRATA anche a O.50 E. A PARTITA l’abbonamento NON lo farai mai , PUNTO !
due anni abbonato dazn a 19’90 al mese , HO VISTO tutte dell’Atalanta , la CHAMPIONS la vedevo al bar con gli IDIOTI di altre squadre di A che ridevano AD OGNI SBAGLIO NOSTRO ,la loro squadra aveva gia’ giocato o lo faceva dopo , non sapendo cosa fare rompevano i C…ni !
Ho visto altre squadre di A e tutta la B SEMPRE A 19.90 AL MESE adesso tutto sospeso fino ad Agosto , poi si vedra’ !
anche se tecnicamente diverse la pirateria pay tv sembra ormai come quella musicale, inarrestabile finché non capiranno di offrire un servizio a prezzi accettabili con una vasto prodotto, magari internazionale. Tra l’altro in un contesto socio economico di libera circolazione e piattaforme globali usate ovunque la contrattazione stato per stato dei diritti appare già’ obsoleta e miope
De Siervo… vergognati
l’impegno di Dazn… sticazzi è una rapina a mano armata nei confronti degli abbonati.
Aumentate tutto ogni anno, che vedrete quanto aumenterà l’uso della pirateria
Fa piu’ danni il pirata tarocchi e la sua ciurma
Per vedere le nostre partite nell’ultima stagione occorrevano: abbonamento a Dazn per il campionato, abbonamento a Sky per la champions, sempre per la champions Amazon Prime, e non dimentichiamoci che per vedere Dazn serve una rete Wifi.
Il tutto sommato porta ad una cifra che supera i 70€/mese.
Caro dott. De Siervo il problema non è la pirateria, il fatto è che queste cifre non sono più sostenibili dalle famiglie.
mai dato 1 euro per la pay tv e mai lo darò
quindi 100, 30 o 1 euro, non vi voglio, bye bye
Il discorso pirateria e’ molto ampio, e fino ad un certo punto e’ un problema. Di base loro fanno i conti come gli fa comodo. Io la vedo diversamente. Per me se una persona, piuttosto che cacciare 30 Euro, e’ disposto a guardarsi le partite con la telecronaca in russo in bassa definizione, con lag assurdi, pubblicita’ che ti massacrano ogni 2 secondi. Allora, il suo problema sono i 30 Euro. Tolta la faziosita’ dei commentatori che si possono anche togliere, e’ la qualita’ delle immagini a essere nulla sui siti pirata, il lag, il fatto che sul bello dell’azione… Leggi di piu' »
Dobbiamo fare la storia della legalità dei prossimi anni…ridicolo te e chi ti ci ha messo
Ci si dia una regolata sulle cifre elargite e/o pretese, ovvero meno soldi alle società e canoni più bassi: magari si potranno avere meno pirati e più abbonati.
E’ come la favoletta che ci raccontavano quelli di mamma rai che se tutti avessero pagato il canone le trasmissioni sarebbero state migliori. Ora che è in bolletta stessa solfa di prima. Solite ca**te per pensionati, sport praticamente azzerato. Tolto il giro d’Italia e qualcosa di atletica per lo sport di punta bisogna rivolgersi altrove. Di sicuro per vedere 2-3 partite al mese dell’Atalanta (quelle in casa allo stadio) non mi abbono a nulla.
è una notizia inesatta, nel senso che chi si serve della pirateria, senza canali pirata, non è che acquisterebbe dazn; al massimo ascolterebbe la partita alla radio; di conseguenza possiamo dire che il principale avversario di dazn è la radiolina 😉
Ci sono 2 problemi fondamentali.1) è quello dell’educazione alla legalità. 🤔🤔🤔
🤣🤣🤣🤣🤣da quale pulpito.🤣🤣🤣🤣🤣🤣
DAZN si comporta come gli spacciatori con la prima fornitura. Agganciato il cliente presumono di poter alzare la posta impunemente. Presumo abbiano fatto i conti senza l’oste, convinto che subiranno un contraccolpo negativo. Ed allora il signor Di Servo potrà rinnovare il suo indecoroso lamento, versando lacrime sul latte versato.
Ho la soluzione: meno soldi alle società di diritti tv=meno cifre folli di compravendita=minori ingaggi ai calciatori/procuratori+capacità manageriali degli addetti ai lavori=meno affaristi intermediari che campano sul carrozzone calcio, incluso De Siervo.
Ma sì ma infatti…
Sarà un decennio che pago Sky o Dazn, ma dopo gli ultimi campionati farsa, mi sento truffato come sportivo e come consumatore.
I pataccari non hanno alcun diritto di pretendere di essere pagati come se il prodotto fosse genuino.
In galera VOI, stronzi e criminali!
Lunga vita alla pirateria!
BRAVO
Fanno i Managers … lucrando sulla passione dei tifosi, credendo di fare campagne marketing e sentendosi pure bravi.
Hanno esagerato …. Ha ragione il Gasp ormai si antepone il valore finanziario al risultato sportivo
GAME OVER
lunga vita ai soviet streaming
Il calcio in TV ormai ha fallito grazie all’ingordigia e la miope gestione, il pubblico si è stancato del prodotto, pessimo, ormai offerto. Ripristinare orario unico per le partite domenicali, rigorosamente 15 e14,30 invernali e 16 e 16,30 primaverili, unico posticipo alle 20.30. Anticipi solo per chi impegnato in coppa al martedì. Unica via.
Non succederà mai Maurom 👋
Dott de siervo, è dal satellitare tele più, quando è iniziato il vostro circo che esistono i pirati. Era il 95. Oggi, 2022, rete globale, introiti più che decuplicati per la serie A. Avete ceduto i diritti a DAZN? 30 euro al mese per uno spettacolo del genere? In ritardo…
I diritti della serie a sono in mano a una decina di emittenti nel mondo o sbaglio?
Io sono vecchio ma questi sono fessi veri
Rubare ai ladri è reato?
Si
Serve essere concreti, al di là di tutte le giustizie e ingiustizie. Il miliardo perso è quello che la gente non si può permettere di pagare. Anche riuscissero ad eliminare la pirateria, il miliardo non lo incasserebbero comunque. E anche con un’ improbabile politeca di prezzi popolari, di miliardi ne incasserebbero anche di meno. Sarà una bella lotta. Per quanto mi riguarda non accetterò l’aumento del canone di dazn né 5vedrò le partite dai pirati. Semplicemente non mi va di contribuire a questi antipatici fenomeni del calcio votati al grasso conto in banca. Il solo tifo per la dea, che… Leggi di piu' »
Io vado allo stadio e quando posso vado in trasferta, e quando non posso alla radio o qualche sito in russo, quindi il problema non mi tocca
La situazione economica degli italiani a livello paria, vessati da stipendi bassi e falcidiati dagli ultimi esosissimi rincari di ogni tipo di costi, non è certo una situazione invidiabile. Ritagliarsi con difficoltà un abbonamento a DAZN, in vista dell’intenzione di aumentarne il costo, ha già attivato meccanismi di cessazione degli abbonamenti Chi di dovere avrebbe già dovuto scongiurare questa prospettiva di rincaro quando, invece, agita la concretezza di una pirateria, massiccia ma in grado di dilatarne ulteriormente le dimensioni, più che ridurle. Certo il comparto calcio, teso ormai sistematicamente a spendere più di quanto incassi, non sorride al pensiero di… Leggi di piu' »
Dovrebbero fare come in Argentina per quanto riguarda le partite di calcio.
Dovrebbero fare un bel futbol para todos.
I pirati quelli veri stanno dietro le scrivanie, con la divisa da direttori di gara, iscritti all’ordine degli scribi etc.
Portateli tutti a… Hispaniola. Fuori dai@Redazione sito@
Hanno rubato poco i politici con futbol para todos…. Kirkneristas ladrones
Ma si’. Parlo solo del calcio gratis in streaming.
Cosa vuole questo?
Il prezzo che pagherei per sapere se la mia squadra segna con un ritardo minimo di 25/30 secondi, telecronisti faziosi e incapaci, arbitri ridicoli e chi più ne ha più ne metta si aggira intorno ai 5 euro mensili. Altrimenti me la guardo in streaming. Il danno non lo faccio a nessuno, visto che a queste condizioni si possono scordare i miei soldi
Che espressione intelligente
Si certo perché senza pirateria abbasserete i prezzi dei biglietti, degli abbonamenti, del merchandising e delle pay-tv…..
Vero che ci sono 1000 sprechi. Vero che la vita costa. Ma la pirateria è illegale. E dire che è lecita perche tutti rubano o perché gli abbonamenti sono cari (lo scorso anno con 30 euro vedevi tutta la A più altre cose…e potevi condividere utenza….caro?!?) direi che è giustificare un furto per pulirsi la coscienza. Costa troppo? Vai al bar o da amici….o ascolti la radio…
Hai ragione! Alla fine costa meno di un caffè e se tutti facessero l’abbonamento, con più entrate ci sarebbe sicuramente un servizio migliore! 5 euro una birra acquosa in curva sì che è un furto, spesso senza scontrino!
Non condivido.
Dovrebbero essere gratis per tutti, i guadagni li fai con la pubblicità.
(le partite in chiaro su mediaset sono opere di bene?)
Ps, teoricamente per ascoltare la radio devi pagare il canone RAI, ma anche per usare un telefonino o un pc.
Al bar c’ è sempre Irrati.
E l’ amicizia non ha prezzo.
Infatti pago il canone. Pago tutto quello che devo. Se non ho 30 auto x vedere tutte le partite…non pago. Se li ho e preferisco spenderli altrove, non faccio un reato (è un furto!). E perché dovrebbero essere gratis? È un bene essenziale?
I beni essenziali sono gratis!?
Non difendere il canone (emoticon che ride, la butto sul ridere! ) che è roba da altra epoca se non Medioevo. Se compri un televisore e ci paghi sopra l’IVA non vedo perché pagarci sopra ancora regolarmente una tassa. Vederlo in bolletta fa cadere i cosiddetti.
Sinceramente di vedere tutta la serie A non me ne frega nulla, guardo le partite dell atalanta e basta
Hai ragione, la pirateria è sbagliata.
Un appunto, i diritti tv della serie a non sono solo di dazn ma anche di decine di emittenti nel mondo. Se sono a Dubai e mi abbono 5 eur mensili e vedo la serie a? Poi torno a Bergamo e continuo ad usufruire del mio abbonamento degli Emirati con una vpn?