Nato nell’ottobre del 1997 a Wandsworth, Ademola Lookman è un giocatore potenzialmente ideale per il calcio dell’Atalanta di Gian Piero Gasperini. Il suo ruolo naturale è quello di ala sinistra, ma in carriera ha giocato diverse volte anche come seconda punta o sulla destra. Lookman è un calciatore agile e imprevedibile per gli avversari, tutte carattetistiche che piacciono molto all’allenatore della Dea.
La sua carriera inizia nelle giovanili del Charlton, club con cui – una volta arrivato in prima squadra – riuscirà a mostrare del tutto le sue qualità, attirando l’interesse di alcune grandi club del calcio inglese. Così, nel gennaio del 2017, arriva la chiamata dell’Everton. L’esordio con la maglia dei Toffes sarà indimenticabile per Lookman, che riesce ad andare in gol nel 4-0 contro il Manchester City. Successivamente, per lui arriverà anche il debutto e i primi gol in Europa League, grazie a una doppietta contro l’Apollon Limassol. Un periodo d’oro nella carriera di Lookman, seguito però da una scarsa continuità. Troppi infatti gli alti e bassi con gli inglesi che- nel gennaio del 2018 – decidono di cederlo in prestito al Lipsia (club che poi lo acquisterà a titolo definitivo nel 2019). Subito gol e qualche giocata in Germania ma, anche in questo caso, sarà solo un momento. Lookman non riesce a trovare la giusta continuità di rendimento per un posto da titolare al Lipsia, dunque si aprono nuovamente le porte del prestito. Questa volta, il calciatore si trasferisce al Fulham.
L’esperienza al Fulham e l’ultima stagione al Leiceste
Arrivato in prestito al Fulham, la sua nel complesso fu una stagione positiva. Tuttavia, dell’esperienza di Lookman a Londra si ricorda soprattutto il famoso rigore sbagliato nel derby contro il West Ham. Al 96′ minuto infatti, Lookman ebbe la possibilità di pareggiare l’1-0 dei rivali, ma decise di calciare facendo un cucchiaio debole e centrale, neutralizzato senza problemi dal portiere. Ennesimo periodo difficile della sua carriera, da cui però si riprenderà bene grazie al Leicester. Con la maglia dei Foxes nella scorsa stagione, chiude con 26 presenze e 6 gol in totale, trovando parte di quella continuità spesso mancata in carriera.

fonte gianlucadimarzio.com
Con la rosa attuale….qualche dubbio sulla sua utilità, felice d’esser smentito.
Sinceramente mi sembra l ennesimo mezzogiocatore alla Boga.
Speriamo che da noi la stagione sia tutta bella e non 3 mesi.
Resto dell idea che a noi serve un N10 di quelli che danno del TU al pallone.
Uno alla papu o josip
Uno che ti dà la palla giusta nella area ingolfata.
Ciao, Cabeli. Se vuoi provare a ripetere il tipo di gioco degli ultimi anni, quello che scrivi tu mi sembra corretto. Ma io penso che il gioco classico di Gasperini sia probabilmente diverso (secondo me, NON ha mai potuto implementarlo da noi per la mancanza di “esterni alti”). Ora, con due “esterni alti (Boga e Lookman) e due “bassi” (da scegliere tra Hateboer, Maehle e Zppacosta) potrebbe essere tentare di riproporre: il suo 3-4-3 “di base” per le fasi di possesso palla, il “pressing” a tuttocampo con marcature a uomo 10×10, quindi con impostazione “a specchio” del modulo avversario, per… Leggi di piu' »
Lookman a destra e boga a sinistra, entrambi ALTI faranno bene…..se avete notato boga il primo uomo lo salta sempre,ma se lo fai partire a 60 metri dalla porta non combinerà mai nulla, invece se lo tieni Alto dopo aver saltato il primo uomo crea superiorità numerica e può succedere sempre qualcosa, e può essere molto utile per la punta centrale,
….preciso, partendo da 60 metri mica può driblarne 3 o 4 prima di arrivare a ridosso dell’area di rigore, è normale che nel “tragitto ” perde palla….idem sarà x lookman
..in realtà è più il contrario…. Boga il gol a Leverkusen lo ha fatto proprio così…60 metri palla al piede in contropiede… perchè è uno a cui piace comunque avere davanti campo e spazio…. problema! …a noi una situazione simile capita pochissimo… (lì ovviamente il Bayer doveva segnare per forza e noi ci stavamo difendendo chiusi…) …il 95% del tempo… noi siamo appunto ingolfati al limite dell’area avversaria e dobbiamo sfondare squadre che sono più asserragliate di Fort Knox… Boga.. ha un ottimo dirbbling secco..ma come si notava… perde un po’ di vista il resto del gioco… quindi spazi stretti…… Leggi di piu' »
A leverkusen ha saltato l’uomo e poi ha avuto una prateria davanti (in italia ne avrebbe avuto altri 2o 3 addosso) perché loro erano sbilanciati in avanti….in ogni caso ha saltato l’uomo creando superirita numerica ed è andato in gol, se questo boga e lookman lo fanno alti sono convinto che faranno bene, anzi benissimo. Ne sono convinto,
…..poi certo la fantasia è capacità di ilicic e gomez non la trovi facilmente, ci vogliono milioni, tanti però.
Per trovare un’alternativa pari a ilicic devi spendere 40 milioni minimo, ma non solo, chi costa 40 milioni affermato ha un ingaggio di 4 milioni in su….sostituire i fuoriclasse con altrettanti già affermati fuoriclasse x L’atalanta è quasi impossibile. Parere personale e opinabile cmq
Un esempio, la Roma ha ceduto Dzeco e lha sostituito con abraham, non ci hanno smenato come valore e capacità realizzativa…..ma per andare a Roma ha voluto 4,5 milioni di stipendio all’anno.
Verissimo Romy67,
Abraham l’avevano offerto anche a noi ….. ma , 4,5 milioni di stipendio (circa 9 lordi) all’anno ….
Certo che ci avrebbe fatto comodo, ma …..
Parere assolutamente condiviso.
Era anche il 90′ e stavano uscendo dalla Coppa. Anche in Italia sarebbe stato lo stesso credo
Si in quella determinata situazione anche in Italia avresti campo libero , ma in una partita in condizioni normali non hai 60 metri di “prateria “…
Vero SuperSaudati se tu guardi al gioco di Gasperini da noi, dove NON ha MAI pottuto disporre di veri “esterni alti” nonostante le sue estenuanti richieste …. Ora, potendo disporre di due veri “esterni alti”, oltre a due “bassi” (da scegliere tra Hateboer, Maehle e Zappacosta) molto del suo gioco potrebbe cambiare. Sulle fasce e’ troppo dispendioso, e meno efficare, avere due esterni “a tutta fascia”. Molto meglio averne due “alti” e due “bassi” ma, ovviamente, cosi’ facendo, rinunci a trequartisti, mezze punte e (quasi) punte. Al centro, puoi avere un “vero” centravanti di movumento (Zapata, Pinamonti?), ma anche un… Leggi di piu' »
Romy67, secondo me, hai assolutamente ragione.
Potra’ funzionare oppure no (nessuno ha la palla di cristallo) ma, io penso che Gasperini abbia in mente proprio quelli che dici tu.
Boga e Lockman come “esterni alti” e uno tra Hateboer, Maehle e Zappacosta come “esterni bassi”.
“due tra” … NON … “uno tra” .
Credo di sì …..vedremo
È un profilo che non ci serve, già fa fatica Boga a trovare spazio… non capisco sinceramente.
Secondo me, come “profilo”, ci servira’ invece moltissimo (che poi faccia bene, oppure no, … nessuno ha la palla di cristallo). Per il “gioco” degli anni scorsi, e’ vero, NON ci servirebbe. Ma il penso che, quest’anno, Gasperini proporra’ il suo gioco classico che prevede due esterni “alti” e due “basso” (uno a piede giusto per fascia per i “cross” e uno a piede alternato per accentrarsi e tirare). Niente treqartisti, mezze punte, numeri 10, o (quasi) punte. Un centravanti “vero” (Zapata?) o anche un “falso nueve” (Pasalic, Miranchuk, Malinovsky). Boga e Lookman, a tuttafascia, sono naturalmente improponibili ma, come… Leggi di piu' »
per me nelle idee di Gasp Lookman si alternerà a Boga; non credo che il nostro allenatore giocherà con una punta più Boga e Lookman insieme, sopratutto per le scarse caratteristiche difensive dei due… questo spiegherebbe perché è stato “bloccato” per ora Miranchuk; a destra il titolare sarà Malinovskyi e Miranchuk la sua alternativa, essendo entrambi mancini
Così tanto per fare una considerazione che lascia il tempo che trova.
Nell’ottica di avere due giocatori per ruolo, si spiegherebbe la sua sovrapposizione con Boga.
esatto
Da quel che si vede e legge non è senz’altro un top player ma ha delle potenzialità interessanti … che sia o meno un simil Boga della fascia opposta lo vedremo, ma potrebbe essere proprio quello il motivo del suo acquisto … cercare di allargare il gioco con due esterni che riescano a saltare l’uomo per poi permettere di finalizzare l’azione … si virerebbe su un 3-4-3 che il Gasp ben conosce ed apprezza … chiaro che questo creerebbe problemi di collocazione per altri giocatori (Malinovskyi e Pasalic in primis), ma credo che l’idea sia di avere una squadra camaleontica… Leggi di piu' »
Sono andato a vedermi le statistiche dell’ultima Premier: il Re dei dribblatori è Saint-Maximin (altro nostro rimpianto lasciato per strada) con 150/241 (62%); il “nostro” buon Ademola ha giocato molto meno ma può vantare un 38/58 (66%).
Così, tanto per dire…
I numeri non sono tutto, ma aiutano a farsi un’idea.
La vera sfida da vincere sarà riuscire a fargli trovare continuità di rendimento, come fu per Ilicic.
Saint Maximin Pontefice Maximum grandissimo rimpianto……..
..questo però conferma a maggior ragione che è un altro…Boga… che, appunto, quando giocava con continuità nel Sassuolo, era sempre nelle primissime posizioni della classifiche dei dribbatori della Serie A….
Potrebbe anche essere che….visto che adesso…c’è quello che ci seleziona i giocatori con gli algoritmi…. un parametro tra quelli principali richiesti…sia proprio il numero di dribbling e quindi (TEORICAMENTE) la capacità di saltare secco l’uomo in spazi stretti…. (dico teoricamente..perchè il numero non sempre definisce anche la tipologia di dribbling…)
Forse Lookman può adattarsi meglio di Boga a giocare a destra nel tridente.
Poi è chiaro che se, finalmente, disponi di giocatori in grado di puntare e saltare l’uomo, sia per dribbling che per velocità, occorre anche modificare il nostro modo di attaccare, ad oggi troppo attendista e riflessivo.
davvero potevamo prendere saint maximin? quando?
2 o 3 anni fa.
Non ricordo con precisione.
Francamente non mi convince molto questo acquisto, ma nutro la speranza di essere smentito fin da subito. Dalla sua va detto che sicuramente è un profilo internazionale con molta esperienza in un campionato difficile come la premier, vedremo come si comporterà in serie a.
Ora sotto con la punta e l’esterno sinistro, che a mio modo di vedere, avrebbero dovuto essere i primi rinforzi di questo mercato… ma vedremo.
Ovviamente abbiamo sempre la speranza e la fiducia che un nuovo acquisto porti elementi di novità positive…però razionalmente pare il gemello diverso di Boga, e comunque un ulteriore mezza punta che va ad aggiungersi ad una batteria già folta, quando a mancare è il giocatore di fascia corposo e la prima punta da alternare a Zapata
Se fosse gemello “diverso” sarebbe buona cosa. Appunto perchè diverso.
L’unica spiegazione logica è che si decida di riportare i giocatori sul proprio piede naturale
Lookman a sinistra e boga a destra
Dietro Malinosky a sinistra e pasalich a destra
In mezzo sulla sinistra kopmainers e sulla destra Emerson
Io onestamente la storia di far giocare sulla fascia opposta non l’ho mai ben capita (l’unica volta che malinosky ha giocato sulla sinistra ha fatto eurogoal a san siro contro Inter)
concordo, sta moda dei piedi invertiti non mi piace, ad ognuno la sua piastrella
Dipende, avere Ilicic a destra ma di piede sinistro a me va bene, un po’ meno avere Mahele a sinistro ma di piede destro, i giocatori sono diversi
Ciao Claudiopaul70,
In linea di massima, sono d’accordo con te.
Ma io penso che quest’anno vedremo un tipo di gioco un po’ diverso.
Con 2 “esterni alti” e 2 “esterni bassi” e, su ciascuna fascia, un esterno di piede “giusto” (per i cross dal fondo) e uno di piede “invertito” (per accentrarsi e tirare).
Preferibilmente, l’esterno “basso” dovrebbe essere di piede “giusto” e quello “alto” di piede “inverito”.
anche a me . come se all’epoca avessero messo AGOSTINELLI a sinistra e IVANO BONETTI a destra .
mah !
Col 4-4-2 avresti ragione, gli esterni di centrocampo ognuno nella fascia di pertinenza, ma se giochi con tre davanti no! Assolutamente devono stare a piedi invertiti! Mica devono andare sul fondo, non scherziamo.
Bravo Last, ottima considerazione, tutto dipende dal tipo di gioco … se gli esterni devono andare a crossare devono essere col piede forte, altrimenti (come ci capitava l’anno scorso con Pezzella, Mahele e Zappacosta) devono sempre perdere un tempo di gioco per rientrare e crossare con l’altro piede, ma se si parla di esterni d’attacco, giustissimo che partano dalla fascia opposta per rientrare sul piede forte e poter tirare in porta (o pizzare l’assist filtrante).
anche perché andare sul fondo significa dare alle difese avversarie quei secondi in più necessari a riorganizzarsi
Giustissimo Nemesis68.
Hai ragione al 100% Last1967.
Assolutamente così, Last
Viste delle immagini su YouTube
Gioca regolarmente sulla sinistra
Sembra un doppione di Boga, mah…
Scusate ma….da come lo descrivono…non è un doppione di Boga ????
Crapa mata = imprevedibilita’ , fantasia
Ce ne manca giusto un pizzico….
Vediamo adesso con la medica GASP
Medicina*