Awa: “….. non capisco che problemi tu abbia nell’ammettere che la difesa sta migliorando”
Nessun problema.
Semplicemente perche’ io ho sempre pensato che la nostra difesa fosse forte, ANCHE quando prendevamo piu’ goal ….. ma ne segnavamo ancora di piu’ ….. VINCENDO di piu’.
Potrebbe sembrare un assurdo, ma NON lo e’.
Per me NON esistono difesa/attacco, giocatori di ruolo FISSO, shemi FISSI, e simili.
Esistono 10 “giocatori di movimento” che devono saper interagire tra loro in ogni zona del campo.
awa
26 Febbraio 2022 08:17
Non capisco che problemi tu abbia caro Frank nell’ammettere che la difesa sta migliorando.
awa
26 Febbraio 2022 08:15
Caro 95 Frank,
In questo momento in cui l’attacco fa molta fatica per mille motivi, è fondamentale che la difesa tenga.
E’ fondamentale che la difesa PARCTECIPI alle azioni offensive (rischiando magari un po’ di piu) perche’ “LA MIGLIOR DIFESA E’ L’ATTACCO”.
Per quanto ovvio, fin che tu riesci a tenere la palla giocandola seguendo “compiti” e “movimenti” ben precisi, l’avversario puo’ fare ben poco.
95Frank
26 Febbraio 2022 06:36
Awa: “…. consolidare la fase difensiva è un fattore decisivo per stare ad alti livelli. E’ il 50% della torta? Sì.” La tua affermazione mi sembra un “residuo” del pensiero dominante negli anni ‘60/70, quando si diceva, ad esempio: – Il pareggio 0-0 e’ il risultato perfetto, perche’ nessuna squadra ha fatto errori, – il campionato lo vince la squadra che subisce meno reti. Con la vittoria che oggi assegna 3 punti (anziche’ 2) quei concetti sono diventati obsoleti e NON e’ piu’ vero che la fase difensiva sia “il 50% della torta”. Infatti, matematicamente, oggi, ne rappresenta soltanto il… Leggi di piu' »
(a) quando la vittoria dava 2 punti, si sarebbe rimasti stabilmente a meta’ classifica,
(b) ora che la vittoria da’ 3 punti, con 38 pareggi 0-0, si rischierebbe di retrocedere perche’, a 38 punti, NON c’e’ necessariamente la salvezza matematica.
I vecchi detti, a volte, sopravvivono anche dopo che le condizioni sottostanti sono radicalmente cambiate.
Ha quindi ragione Gasperini quando, nel finale di una partita, rischiando di lasciare sul campo lo 0,3333% della posta in palio (1 punto) prova ad assicurarsi anche il rimanente 0,66666% (2 punti).
Completamente diverso, naturalmente, il discorso che riguarda la posta in palio negli SCONTRI DIRETTI dove non contano soltanto I punti FATTI, ma anche quelli TOLTI all’avversario.
moreto
25 Febbraio 2022 16:28
io ho visto solo il secondo tempo : esprimo le mia su quello . E dai e dai ad applicarsi e finalmente siamo riusciti a ritrovare quell’assetto e gioco che la volta precedente ,in un certo momento, ci ha permesso di sopperire all’assenza prolungata di ZAPATA. Oggi gli interpreti rispetto ai quei tempi sono cambiati : avevano bisogno di tempo x trovare gli equilibri ma soprattutto c’era bisogno di una condizione generale ottimale e finalmente quest’ultima sta tornando . Le triangolazioni a uno max due tocchi in verticale ,la presenza in area di rigore di più elementi di ieri ,assieme… Leggi di piu' »
Vorrei sottolineare la crescita della fase difensiva:
nelle ultime gare:
zero gol subito con Inter
zero gol subiti con lazio
un gol subito con Juve al 93′
tre con FIorentina (due rigori regalati da noi e il terzo sappiamo come…)
due con Cagliari (uno da annullare)
uno a FIrenze
uno in casa dai greci
zero dai greci ad Atene.
A mio avviso, rispetto a qualche mese fa, c’è un netto miglioramento.
Certo, da consolidare, ma c’è.
(a) il periodo che tu consideri “in netto miglioramento” e’ proprio quello dove abbiamo fatto meno punti (subire poche reti, di per se, NON ti porta molti punti).
(b) nel periodo in cui tu vedevi “problemi nella fase difensiva”, subivamo forse qualche goal di troppo ….. ma, in fatto di punti, abbiamo fatto “il miglior girone di andata di tutta la nostra storia”.
caro 95Frank,
lo so bene che prendere pochi gol non significa fare punti.
Tuttavia, consolidare la fase difensiva è un fattore decisivo per stare ad alti livelli.
E’ il 50% della torta?
Sì.
Ma dato che la fase d’attacco in questo momento è quello che è, segnalare che la difesa tiene (ripeto, al netto dei punti conquistati) mi pare un ottima cosa per il futuro prossimo, quando anche i nostri bomber torneranno.
Regolamento Commenti
ARTICOLO 1 - Chi puo' scrivere
Solo gli utenti registrati possono inserire commenti. Il commento va in rete immediatamente sotto l'articolo scelto
ARTICOLO 2 - Registrazione su dati reali
Per registrarti clicca su "Registrati" nel menu in alto in fondo a destra. Se ci lasci un' email non esistente o utilizzi un server anonimo la tua registrazione puo' essere cancellata in qualsiasi momento
ARTICOLO 3 - Gli argomenti trattati
I commenti devono riguardare nei limiti del possibile l'articolo relativo.
I commenti fuori tema (OT - off topic) sono tollerati purchè non insistiti o in palese mala fede. Nel qual caso verra' applicato l'articolo 4
ARTICOLO 4 - Infrazioni e conseguenze
Interverremo su
- Messaggi contenenti volgarit?| , ingiurie, razzismo, calunnie e diffamazioni. Ai sensi degli Artt. 594, 595 e 660 del Codice Penale tali messaggi potrebbero costituire reato.
- Messaggi che violano le piu' generali convenzioni della buona educazione e del decoro o che in qualunque modo violino o spingano a violare disposizioni di legge o amministrative.
- Doppioni (lo stesso messaggio lasciato sotto piu' articoli)
- Attacchi hackers
I gestori del sito si riservano il diritto di rimuovere, in parte o integralmente, i contenuti dei commenti che non rispondano alle disposizioni di cui sopra. In caso di comportamento insistito l'autore dell'infrazione verr?| bloccato in via temporanea o permanente
Il sito mantiene un archivio a disposizione delle autorita' preposte affinchè sia possibile risalire all'autore di ogni commento qualora, tramite le suddee
tte autorita' , persone o enti che si ritenengono danneggiati, possano far valere i propri diritti, secondo la legge, nei confronti dei responsabili.
ARTICOLO 5 - Finalita' del sito
L'intenzione dei gestori è di adottare qualsiasi misura idonea ad agevolare e continuare un corretto e civile svolgimento del dibattito cercando di operaree
in modo piu' obbiettivo e trasparente possibile.
Awa: “….. non capisco che problemi tu abbia nell’ammettere che la difesa sta migliorando”
Nessun problema.
Semplicemente perche’ io ho sempre pensato che la nostra difesa fosse forte, ANCHE quando prendevamo piu’ goal ….. ma ne segnavamo ancora di piu’ ….. VINCENDO di piu’.
Potrebbe sembrare un assurdo, ma NON lo e’.
Per me NON esistono difesa/attacco, giocatori di ruolo FISSO, shemi FISSI, e simili.
Esistono 10 “giocatori di movimento” che devono saper interagire tra loro in ogni zona del campo.
Non capisco che problemi tu abbia caro Frank nell’ammettere che la difesa sta migliorando.
Caro 95 Frank,
In questo momento in cui l’attacco fa molta fatica per mille motivi, è fondamentale che la difesa tenga.
NO.
E’ fondamentale che la difesa PARCTECIPI alle azioni offensive (rischiando magari un po’ di piu) perche’ “LA MIGLIOR DIFESA E’ L’ATTACCO”.
Per quanto ovvio, fin che tu riesci a tenere la palla giocandola seguendo “compiti” e “movimenti” ben precisi, l’avversario puo’ fare ben poco.
Awa: “…. consolidare la fase difensiva è un fattore decisivo per stare ad alti livelli. E’ il 50% della torta? Sì.” La tua affermazione mi sembra un “residuo” del pensiero dominante negli anni ‘60/70, quando si diceva, ad esempio: – Il pareggio 0-0 e’ il risultato perfetto, perche’ nessuna squadra ha fatto errori, – il campionato lo vince la squadra che subisce meno reti. Con la vittoria che oggi assegna 3 punti (anziche’ 2) quei concetti sono diventati obsoleti e NON e’ piu’ vero che la fase difensiva sia “il 50% della torta”. Infatti, matematicamente, oggi, ne rappresenta soltanto il… Leggi di piu' »
Infatti, per pura ipotesi, con 38 pareggi 0-0:
(a) quando la vittoria dava 2 punti, si sarebbe rimasti stabilmente a meta’ classifica,
(b) ora che la vittoria da’ 3 punti, con 38 pareggi 0-0, si rischierebbe di retrocedere perche’, a 38 punti, NON c’e’ necessariamente la salvezza matematica.
I vecchi detti, a volte, sopravvivono anche dopo che le condizioni sottostanti sono radicalmente cambiate.
Ha quindi ragione Gasperini quando, nel finale di una partita, rischiando di lasciare sul campo lo 0,3333% della posta in palio (1 punto) prova ad assicurarsi anche il rimanente 0,66666% (2 punti).
Completamente diverso, naturalmente, il discorso che riguarda la posta in palio negli SCONTRI DIRETTI dove non contano soltanto I punti FATTI, ma anche quelli TOLTI all’avversario.
io ho visto solo il secondo tempo : esprimo le mia su quello . E dai e dai ad applicarsi e finalmente siamo riusciti a ritrovare quell’assetto e gioco che la volta precedente ,in un certo momento, ci ha permesso di sopperire all’assenza prolungata di ZAPATA. Oggi gli interpreti rispetto ai quei tempi sono cambiati : avevano bisogno di tempo x trovare gli equilibri ma soprattutto c’era bisogno di una condizione generale ottimale e finalmente quest’ultima sta tornando . Le triangolazioni a uno max due tocchi in verticale ,la presenza in area di rigore di più elementi di ieri ,assieme… Leggi di piu' »
Ciao Moreto
:saluta:
Vorrei sottolineare la crescita della fase difensiva:
nelle ultime gare:
zero gol subito con Inter
zero gol subiti con lazio
un gol subito con Juve al 93′
tre con FIorentina (due rigori regalati da noi e il terzo sappiamo come…)
due con Cagliari (uno da annullare)
uno a FIrenze
uno in casa dai greci
zero dai greci ad Atene.
A mio avviso, rispetto a qualche mese fa, c’è un netto miglioramento.
Certo, da consolidare, ma c’è.
Veramente.
(a) il periodo che tu consideri “in netto miglioramento” e’ proprio quello dove abbiamo fatto meno punti (subire poche reti, di per se, NON ti porta molti punti).
(b) nel periodo in cui tu vedevi “problemi nella fase difensiva”, subivamo forse qualche goal di troppo ….. ma, in fatto di punti, abbiamo fatto “il miglior girone di andata di tutta la nostra storia”.
caro 95Frank,
lo so bene che prendere pochi gol non significa fare punti.
Tuttavia, consolidare la fase difensiva è un fattore decisivo per stare ad alti livelli.
E’ il 50% della torta?
Sì.
Ma dato che la fase d’attacco in questo momento è quello che è, segnalare che la difesa tiene (ripeto, al netto dei punti conquistati) mi pare un ottima cosa per il futuro prossimo, quando anche i nostri bomber torneranno.