Pirateria, a novembre il via per la piattaforma che bloccherà i siti illegali

12-10-2023 09:09 9 C.

Le sanzioni con la nuova legge prevedono il carcere fino a 3 anni per chi trasmette in maniera illegale e sanzioni sino a 5mila euro per chi ne fruisce.

“Gentili clienti, volevo comunicare che dal primo ottobre entrerà in vigore l’azione di Agcom. Quindi è obbligatorio l’utilizzo di una Vpn». Seguono varie indicazioni sulle specifiche dei dispositivi da acquistare. Il commissario AgcomMassimiliano Capitanio, mostra questo messaggio arrivato a un utente di un servizio che “pirata” i contenuti video, testimoniando che la pirateria audiovisiva è ormai materia per professionisti del mestiere.

Un “cancro” che – scrive Il Sole 24 Ore nella sua edizione odierna – distrugge ogni anno 1,7 miliardi di euro di introiti, con 10mila posti di lavoro sacrificati sull’altare di una pratica illegale che le nuove tecnologie stanno spingendo verso forme sempre più sofisticate e pesantissime in primis per il calcio e lo sport, ma in generale per tutto l’audiovisivo.

L’incontro “Tempestività, Tecnologia e Collaborazione. Il nuovo quadro normativo italiano e il modello Agcom a tutela dei contenuti audiovisivi e sportivi” – workshop organizzato da Fapav in collaborazione con Studio Previti e Luiss Business School – è stata l’occasione per fare il punto dopo l’entrata in vigore, a inizio agosto, della legge 93/2023 che insieme con il nuovo regolamento Agcom saranno chiamati a dare un colpo il più possibile deciso al fenomeno.

Il 26 luglio Agcom ha approvato il nuovo Regolamento operativo, complementare alla legge, che ha la sua principale novità nei poteri d’intervento concessi all’Autorità che può chiedere alle società di Tlc di intervenire e oscurare in 30 minuti al massimo i siti su cui è stata avanzata segnalazione dalle parti lese (DAZN, Sky o Lega Serie A, per esempio). È anche previsto l’inasprimento delle sanzioni: carcere fino a 3 anni per chi trasmette in maniera illegale e sanzioni sino a 5mila euro per chi ne fruisce.

Per completare il quadro serve una piattaforma tecnologica unica per l’attuazione degli ordini di blocco. La Lega Serie A ha messo a disposizione la propria, già pronta e in attesa di validazione. «Sarebbe un segnale importante un via nel mese di novembre, anche in una forma sperimentale, implementando la piattaforma per passaggi progressivi», le parole di Capitanio.

Sugli ordini di blocco i detentori dei diritti passano dai tribunali all’autorità amministrativa; sui tempi si va a «non più di 30 minuti»; sulle segnalazioni: da una mail a una piattaforma dedicata e sui ricorsi si farà riferimento a ricorsi “quadro”, seguiti da semplici comunicazioni tramite piattaforma. «La strada è stata tanta se solo ci ricordiamo di come fu accolto il regolamento Agcom di dieci anni fa» sul copyright online, ha puntualizzato il commissario Agcom Laura Aria.

fonte calcioefinanza.it

Bookmark (0)
ClosePlease loginn
3 1 vote
Article Rating

By marcodalmen


CONDIVIDI SU
Accedi


Iscrviti
Notifica di
9 Commenti
Nuovi
Vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
CeladaNeroblu
CeladaNeroblu
12 Ottobre 2023 23:14

Ndi a laurà manega de pelabroc

Fartur
Fartur
12 Ottobre 2023 21:45

Poca vita per i furbetti del quartierino? Mah 🧐

KAoS
KAoS
12 Ottobre 2023 16:43

Per le sanzioni credo si riferiscano agli utilizzatori di IpTv, dove si accetta di fatto di firmare un contratto consensuale col provider pirata a pagamento; per il blocco dei siti, gia’ cambiando semplicemente i DNS molti indirizzi non potranno essere bloccati.

Brownz
Brownz
12 Ottobre 2023 21:28
Reply to  KAoS

Poi con una VPN li saluti dall’altra parte del globo terracqueo 🤣🤣🤣

Brownz
Brownz
12 Ottobre 2023 13:43

Sicuro 🤣🤣🤣

xanco75
xanco75
12 Ottobre 2023 11:59

Certo…e scommetto che in tempo zero arriveranno nuovi metodi per aggirare questa piattaforma…la pirateria si stoppa ma non si ferma!!!!!!!!!

10Tuttocampista
10Tuttocampista
12 Ottobre 2023 10:56

Non dormo tutta notte e penso sai
a questa vita mia fatta solo di guai
viaggiare per l’internet seguendo te
senza abbonamenti e senza tessere
(fermo restando che stadio batte divano 100a0)

mmfa
mmfa
12 Ottobre 2023 11:14

eh si ma se vivi a centinaia o migliaia di km da Bergamo diventa un pochettino complicato. Perseguissero i reati finanziari e altri con lo stesso zelo almeno sarebbero coerenti.

10Tuttocampista
10Tuttocampista
12 Ottobre 2023 11:52
Reply to  mmfa

Sisi ti capisco io sono a 800km, dove vivo non ci son neanche i diritti per la Serie A, e il pezzotto ce l’ha chiunque voglia vedere le partite

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
9
0
Would love your thoughts, please comment.x