
COSA SONO GLI EXPECTED GOALS (xG)?
- Si tratta della misura della probabilità che ha un determinato tiro di essere trasformato in gol: un numero (in una scala da 0 a 1) basato su un modello matematico (frutto dell’analisi di oltre 300.000 tiri effettuati) che tiene conto di tantissime variabili: come ad esempio posizione, tipo di assist, con che parte del corpo è stato effettuato. Rappresenta, dunque, un indice del rendimento e della pericolosità di un giocatore o di una squadra
CRITERI DI CLASSIFICA
- La classifica è stata ordinata in base alla differenza tra gli xG e le reti effettivamente realizzate
Di seguito la classifica a partire dalle squadre più “ciniche” per arrivare alle più “sprecone”

20) UDINESE: +5.37
- expected goals: 9.63
- gol effettivi: 15

4/22©LaPresse
19) LAZIO: +4.36
- expected goals: 8.64
- gol effettivi: 13

5/22©LaPresse
18) SPEZIA: +2.52
- expected goals: 4.48
- gol effettivi: 7

6/22©LaPresse
17) MILAN: +2.13
- expected goals: 10.87
- gol effettivi: 13

16) ATALANTA: +1.75
- expected goals: 9.25
- gol effettivi: 11

8/22©LaPresse
15) NAPOLI: +1.66
- expected goals: 13.34
- gol effettivi: 15

9/22©LaPresse
14) JUVENTUS: +0.88
- expected goals: 8.12
- gol effettivi: 9

10/22©LaPresse
13) INTER: +0.63
- expected goals: 12.37
- gol effettivi: 13

11/22©LaPresse
12) SALERNITANA: +0.46
- expected goals: 9.54
- gol effettivi: 10

12/22©LaPresse
11) LECCE: +0.17
- expected goals: 5.83
- gol effettivi: 6

13/22©LaPresse
10) EMPOLI: -0.2
- expected goals: 6.2
- gol effettivi: 6

14/22©LaPresse
9) BOLOGNA: -0.94
- expected goals: 7.94
- gol effettivi: 7

15/22©LaPresse
8) CREMONESE: -1.24
- expected goals: 6.24
- gol effettivi: 5

16/22©LaPresse
7) TORINO: -1.4
- expected goals: 7.4
- gol effettivi: 6

17/22©LaPresse
6) VERONA: -1.68
- expected goals: 7.68
- gol effettivi: 6

18/22©LaPresse
5) SAMPDORIA: -2.87
- expected goals: 6.87
- gol effettivi: 4

19/22©LaPresse
4) FIORENTINA: -2.97
- expected goals: 9.97
- gol effettivi: 7

20/22©LaPresse
3) SASSUOLO: -3.07
- expected goals: 8.07
- gol effettivi: 5

21/22©LaPresse
2) MONZA: -3.66
- expected goals: 7.66
- gol effettivi: 4

22/22©Ansa
1) ROMA: -6.64
- expected goals: 14.64
- gol effettivi: 8
- fonte sport.sky.it
Speriamo passino in fretta questi 10 giorni. In mancanza d’altro dobbiamo rassegnarci a leggere queste notizie. Oppure quelle di tuttoatalanta dove si pèarla dello svizzero che acquisteremo a gennaio….
Il calcio è altro, x me queste statistiche sono inutili e non producono nulla:
Atalanta Roma 1-4….71% possesso palla nostro, 17 tiri totali…..la Roma con il 29% di possesso 8 tiri e 4 gol.
Domenica scorsa con possesso 54/46 Roma e 21 tiri a 4 siamo usciti vincenti.
Il calcio è altro, puoi tirare 30 volte e fare nulla….nel campionato attualmente sono stati segnati una cinquantina di gol in meno che stanno ad indicare una maggiore attenzione alla fase difensiva….il Milan nella fase cruciale dello scorso campionato ha vinto parecchie partite con il minimo scarto
Tu analizzi una partita, che chiaramente non fa testo, prova a giocare 100 partite con il possesso palla 71,29 come va la classifica
Milan Atalanta 2-0, 12 tiri x entrambe e possesso palla a favore nostro
Atalanta Salernitana 1-1, 20 turi a 11 con possesso del 62%
Atalanta -Torino 4-4, 16 tiri a 5 e possesso al 50%….
E potrei elencare un bel po….e come vedi mai vincenti….non è vero che tirando in porta di piusi vince….è la pericolosità delle azioni che conta….la Roma ha fatto 21 tiri, ma di pericoli veri ne ha creati 3
Beh, l’articolo non parla genericamente di tiri in porta (più o meno velleitari o imprecisi) ma di expected goals, ovvero di probabilità che una determinata conclusione (in base alla posizione del tiratore e di altre variabili) possa tradursi in un goal, e se domenica la Roma avesse vinto 3-0 o 3-1 sfido chiunque a dire che non sarebbe stato un risultato equo. Poi è chiaro che la singola partita può anche discostarsi molto dalla “media pericolosità delle occasioni create”, ma nel lungo periodo, difficile che chi ha creato più occasioni abbia segnato di meno …
In questo caso un po’ di valore ce l’hanno, Infatti questi numeri dimostrano proprio ciò dici tu, che la Roma avrebbe potuto segnare molti più gol di quelli che ha segnato, come successo appunto anche nella partita di Domenica.
300000 tiri analizzati sono tanti, ma il peso dato alle diverse varianti del tiro e’ deciso come? Scusate, ma per forma mentis io sono un po’ diffidente rispetto a questi che non sono veri modelli matematici, ma piuttosto medie ponderate. Detto questo, evviva, siamo diventati cinici, ma meno di Lazio e Spezia, quindi i Romanisti vadano a prendersela con i loro cugini 😛
Premetto che non sono un esperto in materia, ma per quel poco che mi pare di aver letto il peso principale della variabile è la posizione da cui viene effettuata la conclusione (ovviamente, più centrale e più vicina alla porta è, maggiore è la possibilità di fare gol) … penso inoltre che la cosa venga “pesata” anche dal fatto che la conclusione sia di testa o di piede, non so invece (e credo di no) se venga dato un peso anche in funzione di chi la esegue, o meglio del suo ruolo (potrebbe aver senso attribuire una maggiore possibilità di… Leggi di piu' »
…come cambia il mondo…2 anni fa eravamo primissimi come expected goals… ma eravamo tra gli ultimi nel confronto gol fatti (anche se ne segnavamo cmq tantissimi) e gol previsti con la nostra mole di gioco…. probabilmente più crei più sprechi…se ne crei meno sei più concentrato a concludere positivamente… cmq è davvero strano questa Atalanta sembra la Juve di 3 anni fa…. Gasperini sembra Allegri quando vinceva… Allegri invece sembra sempre Allegri ma quando perde….
tutte belle cose,per amanti di numeri e statistiche. come già scritto come commento all’ articolo che parlava del match analyst , penso che siano un qualcosa in più,ma non basare tutto solo su quello. soprattutto nel calcio,che non è il baseball. la dimostrazione più chiara e lampante,fresca di giornata, la partita con la Roma, 1 tiro, 1 gol e tutti a casa. e i dati ed il match analyst,il tasso di gol previsti le indicizzazioni,eccetera l’hanno preso nel Q. tutti. quindi, va bene anche questo potenziale reti gol,aspettati rispetto ai tiri eseguiti,va bene, va bene ma è fine a se… Leggi di piu' »
Chiaro che nella singola partita può capitare (Italia U19-Estonia di ieri è un esempio lampante) di avere un delta molto largo tra reti fatti e occasioni create (o EG per fare i fighi), ma sottovalutare queste analisi a medio-lungo termine sarebbe superficiale. Il delta tre le due cifre possiamo chiamarlo come vogliamo (cinismo o fortuna nel caso sia positivo, scarsa concretezza sottoporta o sfiga nel caso sia negativo), ma è indubbio che, alla lunga, ha molte più probabilità di restare in alto chi riesce a costruire tante occasioni da gol, e da questo punto di vista l’Atalanta, pur prima in… Leggi di piu' »
Concordo sulla prima parte del tuo messaggio, in riferimento alla seconda parte, abbiamo davanti a noi Roma, Napoli, Inter e Milan poi siamo in compagnia di altre 2/3 squadre quindi non mi sembra una situazione come dici tu assai inferiore, certo dobbiamo migliorare in avanti come ha sostenuto in tutte le lingue anche il Gasp. per cui fiducia, anche perche’ quest’anno abbiamo un po’ piu’ frecce al nostro arco, oltre che al gioco delle scorse stagioni stiamo imparando come gestire le ripartenze e da li potrebbero arrivare parte di quei goals che sono mancati lo scorso anno.
Beh, tra l’essere primi e dal quinto al settimo posto c’è una discreta differenza … non ho detto che siamo da salvezza, ma di certo le statistiche non confermano il nostro primato in classifica, frutto molto più dei pochi gol subiti (non a caso, per ora, siamo la miglior difesa) che del gioco d’attacco, cosa del tutto opposta a quanto siamo sempre stati negli anni precedenti.
C’e’ chi gioca bene e segna molto, il Napoli
C’e’ chi gioca male, segna poco e perde, la Juve
C’e’ chi gioca male, segna il giusto e vince, come noi
Ne vedremo delle belle quando rientrerà l’unico vero insostituibile che è Zapata, senzadi lui la squadra ha faticato moltissimo, forza Duvan, rientra presto panteròn!
speriamo sia come dici tu, ossia che con il rientro di Zapata l’attacco torni a segnare…
secondo me con Zapata il trend offensivo risalira’ , statistica o matematica non importa!
Dagli states, sei per caso un ex sarpino ?